SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] degli sponsali, alla loro conclusione per mezzo di terzi, alla capacità dei contraenti, allo scioglimento. Il concilio di Trento stabilì l'obbligo dei fidanzati di non sciogliere gli sponsali se non per cause determinate e riconobbe nel fidanzamento ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] e delle Politiche sociali, Rapporto biennale sul volontariato in Italia, Roma 2005.
SPES, Il volontariato in Europa, Roma 2006.
Il comportamento prosociale. Aspetti individuali, familiari e sociali, a cura di G.V. Caprara, S. Bonino, Trento 2006. ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] . 7 aprile 1927, n. 494, estendendo a tutti i territorî annessi un provvedimento disposto in origine per la provincia di Trento (r. decr. legge 10 giugno 1926, n. 17), ha infatti ordinato la restituzione in forma italiana per decreto prefettizio dei ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] con riferimento esclusivo all’emanazione di atti aventi forza di legge, i consiglieri regionali, e quelli delle province autonome di Trento e Bolzano.
Attualmente a tale elenco, in virtù dell’art. 322 bis c.p., introdotto dalla legge 29.9.2000 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] del contratto. Secondo la norma, tale disciplina deve essere adottata dalle singole Regioni (e dalla Province autonome di Trento e Bolzano), sulla base di un preventivo accordo raggiunto nella Conferenza permanente Stato-Regioni. Infine, i contratti ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] è demandato al Tavolo di verifica degli adempimenti di cui all'art. 12 dell'Intesa fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 23.3.2005.
Per i debiti della sanità l’art. 3 del d.l. n. 35/2013 introduce anche una misura ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] . 28.8.1997, n. 281.
Si prevede, infine, che le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano adeguino i propri ordinamenti alle disposizioni di principio desumibili dal presente decreto, ferme restando le competenze previste ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] .
In un vivace resoconto (Deutsche Reichstagsakten, VI, pp. 349-355) il M. descrisse la sua accoglienza solenne a Trento, Bressanone, Innsbruck, Costanza e Basilea; più tardi gli si rimproverò di aver usurpato le prerogative che spettavano a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] ). Su ciò si veda in particolare L’attività amministrativa e la sua disciplina generale, in Atti del convivium regionale di studi giuridici, Trento 28 giugno 1957, 1958, pp. 49 e segg., poi in Scritti giuridici, cit., 2° vol., pp. 1509 e segg.
Nel ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] direttiva e uno degli oratori. Il B. aderì anche alle iniziative di Matteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, fu consigliere dell'associazione "L'Italia irredenta" e collaboratore dei suoi organi L'Italia degli Italiani e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...