Comune della prov. di Brescia (19,2 km2 con 157 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1934 ha fatto parte della prov. di Trento, con la quale il territorio comunale confina a N. ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1/10 novembre 1971, entrato in vigore nel gennaio 1972. Esso estende largamente le prerogative e le autonomie delle province di Trento e di Bolzano in tutta una serie di materie altrove di competenza regionale, e stabilisce fra l’altro a favore dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a.C. e il I sec. d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di Trento, un grande insediamento rustico è stato scavato all’altezza dell’odierna Mezzocorona: il sito, sorto con caratteri indigeni presenti per tutto il I ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] e quelli di Baviera, nel 1027 fu incorporata dall’imperatore Corrado II nella contea dei vescovi di Trento, tranne i sobborghi di Gries, Dodiciville e Laives che rimasero alle dipendenze dei conti del Tirolo. Nella contea del Tirolo l’intera città ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] re dei Longobardi e Tassilone duca di Baviera, subì poi altri frazionamenti; nel sec. 11° l’erezione dei due vescovati di Trento e di Bressanone a feudi diretti dell’Impero garantì una certa stabilità: un poco alla volta i domini a S del Brennero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ., III, 130) attribuisce Verona agli Euganei e ai Reti, mentre Trento, Feltre e l’ignota Berua sono definite oppida dei Reti. D’altro 7-8) e Tolemeo (Geogr., III, 1, 31) qualificano Trento come città dei Galli, ma si tratta di una connotazione che ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] cedette a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau. Essa si impegnò inoltre al pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] m).
Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provincia di Trento per proteggere l’orso bruno alpino.
Durante la Prima guerra mondiale (aprile-maggio 1916, giugno 1917, maggio e luglio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] limitrofe, Rovereto 1978-79.
R. Lunz, Archäologie Südtirols, Bozen 1981.
G. Ciurletti (ed.), II territorio trentino in età romana, Trento 1985.
Id., Il Trentino Alto-Adige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerche e degli studi più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavè-Carera, I, Trento 1984; J. Pétrequin, Gens de l'eau, gens de la archeologici nella zona palafitticola di Fiavè- Carera, II, Trento 1987; Id., Gli scavi nel Lavagnone. Sequenza e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...