Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] .
Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923; I. Bazzi, In Barbagia, Treviglio 1889; E. Castiglia, Undici mesi in Barbagia, Sassari 1899; G. Deledda, Tipi e paesaggi sardi, in Nuova Antologia, 1901 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , il progetto del percorso lombardo si divise tra quanti sostennero la necessità di toccare Bergamo e "il partito di Treviglio", che invece puntò, con successo, direttamente su Milano, come per primo aveva sostenuto C. Cattaneo. E, se i sostenitori ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] costruttivo di entrambe le pale, sostanzialmente estranee ai modelli proporzionali e prospettici più aggiornati (cfr. il polittico di Treviglio, di Butinone e Zenale per le parti dipinte, di Giovanni Ambrogio De Donati per la cornice scolpita, 1485 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] affidato alla Repubblica appariva secondario, anche se più prossimo a Milano. Il 13 marzo il M. passò l'Adda, poi ripiegò su Treviglio, mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re di Francia si apprestò a entrare in Milano e il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] cardinale Santori il 21 genn. 1600 e riportata dal Vicentini (cfr. I servi di Maria nei documenti e codici veneziani, Treviglio 1933, p. 347). Tuttavia non va dimenticato che il Montorsoli, il noto autore della Lettera spirituale,manifestò tutt'altro ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] , finalizzato a coprire parte del proprio fabbisogno. Tra le principali aziende figuravano: Breco's di Marostica, Brown di Treviglio (lavorazione presso terzi), Co.Te. di Arcade (incorporata in seguito nella prima), Roncasaglia di Milano (poi Bologna ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] arginate, specie ai ballottaggi, e iniziò la stagione dei «cattolici deputati» (fra i primi due eletti: Agostino Cameroni a Treviglio e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del 1905, nel pieno dello scontro sulla ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, in questa sede, diversi disegni per altari impostati sul modello del ciborio a tempietto monoptero ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] del teatro Grande in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a Treviglio, il santuario della Beata Vergine delle Lacrime (dal 1920 al 1933) con il Miracolo, l'Assunzione, gli Evangelisti, la ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di cavalleria, lasciò anche questa posizione, ottenendo un incarico nell’autorità di Pubblica Sicurezza. Come delegato fu prima a Treviglio, poi a Bagnolo bresciano e a Brescia e quindi, come ispettore, a Bergamo, Brescia, Como, Pesaro (dove fu ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). | In senso concreto, il prodotto...