• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [2]
Italia [2]
Storia [2]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Architettura e urbanistica [1]

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] quella degli affreschi nell'abside della Assunta di Trevignano, da riconoscere a Pellegrino da Modena ( 'arte, III (1915), p. 56;H. Voss, Die Malerei der Spätrenaiss. in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] la libera docenza nella stessa disciplina. Negli anni dello studio romano il D. sentì molto l'influenza dell'insegnamento, oltre che dedicati a scoperte e recuperi di antichità effettuati a Trevignano, a Gubbio, a Campagnano), appare in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La genesi delle immagini devozionali [...] con il Cristo Acheropita costantinopolitano del quale l’esemplare romano ricalca anche il nome, corrompendolo in acheropsita. La sparse nel Lazio, tra Tarquinia, Sutri, Velletri, Capranica, Trevignano, Viterbo e Casape. Tra queste, l’immagine del ... Leggi Tutto

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] a impadronirsí, dopo aspra lotta, dei castelli di Trevignano e di Bracciano e fece avvelenare Gentile Virginio (v di Benevento (1266) anche gli O. ne colsero largamente i frutti. Romano O., pronipote di Gentile, per il favore di Carlo II d'Angiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

VICARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARELLO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe RUA Guido RUATA Località del Lazio, sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano, in posizione dominante, a 206 m. di alt. È l'antico [...] con segnato l'itinerario da Cadice a Roma, ora al Museo Nazionale romano), alimentate da una ricca sorgente termale. Vi è un grande stabilimento-albergo. Vicarello si trova sulla strada Bracciano-Trevignano, a 8 km. dal primo; poco oltre si stacca da ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 15-36; P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. A. Mansuelli, Urbanistica e architettura questo stile fiorito si apprezza nella coppia di anforoni da Trevignano, in cui le figure - anche qui animali e ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. sopra a n. 147, basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Rinascimento, in Id., Tra ... Leggi Tutto

CERROTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERROTI, Francesco Alessandra Cimmino Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del principe Corsini, il principe Conti di Trevignano, e a quelle della cosiddetta Società storica 51 (1-3); Ibid., vol. 582: Alcuni membri del Comitato naz. romano 1853-1870, p. 30; Raccolta delle leggi e disposizioni del Governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI Antonio Berardozzi (Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] , ma soltanto per vitalizio. Ulteriori obiettivi furono i castelli di Martignano, Stracciacappe e Trevignano con i rispettivi territori, usurpati agli eredi del romano Zaro Curtabraca. Negli anni successivi la figura di Prefetti restò in subordine ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – OTTAVIANO UBALDINI – SABA MALASPINA – CARLO D’ANGIÒ

JACOMETTI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Ignazio Simona Sclocchi Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819. Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] con proprietà terriere ad Anguillara, Bracciano, Trevignano e Ronciglione. Formatosi come scultore nell'ambiente del dell'iconografia: "Pio IX commise all'egregio scultore Jacometti romano, l'esecuzione in marmo del gruppo rappresentante il Bacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali