(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] , ma anche spiritualmente, perché lungo le sue sponde ebbero la loro sede gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri. La navigabilità del fiume favorì il commercio, incrementando lo sviluppo e la fioritura di molte città, soprattutto Basilea ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] monoteistica dei soldati è presentata come cristiana. È più probabile che proprio il De mortibus procurasse a L. la chiamata a Treviri.
Sia in base alla tradizione, sia per somiglianze con gli scritti in prosa, si tende a riconoscere a L. il poemetto ...
Leggi Tutto
REGINONE da Prüm
Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI
D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] in Treviri, ove morì nel 915; fu sepolto nella chiesa di S. Massimo.
Scrisse De synodalibus causis et disciplinis ecclesiasticis, raccolta canonica compilata attingendo ai concilî, ai capitolari carolingi, al Codice Teodosiano, ai padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
IOHANNES e NICOLAUS de Bincio
U. Mende
Fonditori attivi in Germania nella seconda metà del sec. 13°, forse originari di Binche nello Hainaut (Belgio meridionale) o di Bingen (Assia).L'unico riferimento [...] . der Stadt, Alte Kurfürstliche Burg), entrambe ottenute con una tecnica di fusione analoga a quella utilizzata per le campane. L'opera di Treviri è firmata da Iohannes de Confluentia, ma rimane in dubbio se si tratti dello stesso I. dei battenti di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] d’Occidente.
Le stesse dimensioni della nave unica (inclusa l’abside) – 67 m × 27 m circa per un’altezza di 30 m circa a Treviri, 63 m × 22 m circa per un’altezza di 20 m circa a S. Simpliciano – suggeriscono una sorta di replica in scala ridotta ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 1030/40 circa - m. 1110). Fu nominato da Enrico IV abate di Echternach (1083). In stile ricercato e pomposo, con sfoggio di conoscenze della patristica e degli autori classici, scrisse numerose [...] vite di Santi, una Vita Irminae, fondatrice del chiostro di Oeren in Treviri; una Vita Liutwini, fondatore di Mettlach e arcivescovo di Treviri; Flores epitaphii sanctorum, sulle reliquie di santi custodite in Echternach ed alcuni sermoni. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 732 e 739-742; pp. 217-218, nn. 772-779; p. 223, n. 820; pp. 225-227, nn. 829-834; 854-864; 877-885; 896-897 (Treviri); p. 260, nn. 240-243; p. 265, n. 304 (Lione).
50 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999, pp ...
Leggi Tutto
ZOFFANY (Zauffely), Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1733 a Ratisbona, morto l'11 novembre 1810 a Strand-on-the-Green presso Londra. Dopo avere studiato in Italia, dipinse soggetti storici e [...] ritratti a Coblenza e a Treviri; nel 1758 andò a Londra dove divenne uno dei ritrattisti più in voga della società inglese. È noto il suo ritratto dell'attore Garrick sotto le spoglie di Abel Drugger. Nel 1769 fu eletto membro della Royal Accademy di ...
Leggi Tutto
Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] di Treviri nel 1456; riuscendo invece ad essere eletto a Magonza nel 1459; ma Pio II ricusò di confermarlo. D. lottò con il conte palatino Federico, col quale però si accordò alla fine, e tentò invano alla dieta dei principi a Norimberga di far ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] otto. Finalmente, nel 1803, avvennero nuovi mutamenti, che portarono il numero degli elettori a dieci e gli arcivescovi di Treviri e di Colonia perdettero il loro titolo, mentre al posto dell'arcivescovo di Magonza subentrava il vescovo di Ratisbona ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...