Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] l’antico prestigio e splendore1. Non stupisce, dunque, che lo stesso elogio torni quasi identico nel panegirico anonimo recitato a Treviri nel 313 d.C., dove Costantino era lodato per aver restituito i patrimoni a tutti i privati cittadini «che quel ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] proclamato Augusto. Muore poco dopo, nel luglio 306, ad Eboracum (York, Britannia) a 56 anni circa; è sepolto forse a Treviri ed ha la consacrazione (Divus Constantius).
La tradizione letteraria (Malalas, xii, 313, 4, p. 77, Schenk) quasi nulla ci ha ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri e a Coblenza confluisce nel Reno. I suoi principali affluenti sono la Meurthe, la Seille e la Saar. La sua valle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sul m. antico. Inoltre sette convegni internazionali sono stati tenuti a Parigi (1963), Vienne (1971), Ravenna (1980), Treviri (1984), Bath (1987), Palencia-Mérida (1990) e Tunisi (1994). Sebbene rimangano ancora gravi lacune, anche l'edizione ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] fatto di G. il simbolo dell'umanesimo cristiano. Con Bonoso, alla fine degli studî romani, passa in Gallia, a Treviri, dove trascorre alcuni anni, studiando e trascrivendo opere. Poi lo ritroviamo ad Aquileia, in un circolo dotto raccolto attorno al ...
Leggi Tutto
Storico e poeta medievale (Épernay 894 - Reims 966). Fu educato nella scuola della cattedrale di Reims, di cui divenne canonico e archivista; sostenne l'arcivescovo Artaldo e visse poi (936-39) a Roma; [...] , ricca di documenti; anche più importanti i suoi Annales (per gli anni 919-966). Sotto l'influsso di Prudenzio, tentò anche la poesia in esametri nei poemi De Christi triumphis e De romanis pontificibus (dedicati all'arcivescovo Roberto di Treviri). ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] quale le linee partono a raggiera, raggiungendo le frontiere: a O. per Arlon (Belgio) con 19 km. sino al confine di stato; a E. per Treviri (Germania) con km. 37,4; a N. per Liegi (Belgio) con km. 76,8; a S. per Thionville (Francia) con km. 16,7; a ...
Leggi Tutto
Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] Annali Carolingi; e ci ricordano, appunto, la sobria veridicità di questi annali. Per le cognizioni scientifiche da lui acquistate a Treviri e per le sue relazioni politiche, l'opera storica di A. è sempre stata apprezzata e costituisce, per l'epoca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] di Bononia e con i castra danubiani.
Svolse, nei confronti del limes del Danubio stesso, un ruolo paragonabile a quello di Treviri nei confronti del limes renano. Abitato a partire dal II sec. a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la prima ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] subito apprezzato dalla critica (cfr. i romanzi Der Bilderstürmer, Berlino 1917; Die Schmetterlingspuppe, ivi 1918; Weingott, Treviri 1921; Ruhm des Daseins, 1953; e i racconti Die Hochzeit der Aufrührer, Berlino 1934; Verführerin, Trösterin ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...