HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] stessa epoca l'abbazia accrebbe i suoi possedimenti e nel 1107 entrò in possesso delle reliquie di s. Modoaldo di Treviri, circostanza quest'ultima che diede forse l'impulso alla creazione della bottega di oreficeria (Freise, 1981; 1985).Nel quadro ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] secondo del territorio: nella necropoli della Croix du Rebout (Borgogna) sono presenti tombe a incinerazione; nel territorio di Treviri si segnalano sontuose tombe a camera lignea con abbondanti offerte alimentari (anfore per il vino, griglie, spiedi ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] O. si garantì la sicurezza a occidente, s'espresse soprattutto nei sinodi tenuti in territorio germanico, a Ingelheim e a Treviri (948). Anche l'influenza della Francia sulla Borgogna venne soppressa. Dopo la morte del re Rodolfo II (937), O. aveva ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] festliche Jahr, Lipsia 1863, pp. 20-23; J. H. Schmitz, Sitten u. Sagen, Lieder, Sprüchwörter u. Räthsel des Eifleor Volkes, Treviri 1856-1858, I, p. 6; Brand, Popular antiquities of Great Britain, Londra 1883, I, pagina 21 seg. - Per informazioni e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] vi è dubbio che il motivo, che avrebbe goduto anche in Italia di larga fortuna, fosse implicito nella soluzione ideata a Treviri, visto che per la sua realizzazione era sufficiente trasformare in loggiato la serie delle finestre alte e che da questo ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] vescovo Volfango (972-994), il quale vi insediò come primo abate Ramuoldo (975-1001), proveniente dal monastero di St. Maximin a Treviri, che aveva adottato la riforma di Gorze, diede il via a una nuova attività architettonica: secondo il modello di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Tilburg, ad Amburgo, da Utrecht a Regensburg, da Roma a Oxford e Londra, da Trento a Madrid, Barcellona, Oviedo, da Treviri a Louvain-la-Neuve, da Pisa a Salisburgo per segnalarne solo alcuni) a far emergere questa cultura giuridica che registra ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] cui si abbia notizia, oggi irreperibile, si trovava fra il XVI e il XVII secolo presso la biblioteca del duomo di Treviri, e da esso trasse una copia del testo Enrico Canisio, che lo pubblicò, permettendo così la sopravvivenza dell'opera (Chronicon ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] del caso) impianti termali di importanza pari, ad esempio, a quella di alcuni edifici della Belgica e in particolare di Treviri: sono da ricordare però almeno due impianti termali di Noviomagus Lexoviorum (Lisieux). Uno era a nord dell’abitato, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] . Tale è pure il caso della rotazione triennale, attestata, per la prima volta, gli inizi della nostra era presso i Treviri, come espediente puramente temporaneo: è noto, d’altra parte, che tutta una parte del territorio europeo rimase sempre ribelle ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...