TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] karolini 860-874, a cura di W. Hartmann, 1998, pp. 123-126 n. 11). Nell’862-863, con Teutgaudo di Treviri, Guntario di Colonia, Hartwig di Besançon e Rotlando di Arles, Tadone invitò per lettera i confratelli vescovi e arcivescovi appartenenti ai ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] moglie ingiustamente accusata di tradimento, coniugale o politico, dal consorte (Matilde o La donna selvaggia, Sifrido Duca di Treviri). I suoi lavori vennero più volte riprodotti fino alla metà del secolo XIX.
Teresa Marzorati Monticini nacque a ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] (Lubecca e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri nel gennaio del 1562), in seguito Franconia e Baviera fino a giungere, all’inizio di marzo, in Tirolo; poi, via Vipiteno ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Temerario concluse a Péronne con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore Federico III, avvenuto nell'autunno del 1473 a Treviri, incontro che doveva regolare i rapporti sempre più tesi tra la Borgogna e l'Impero, il B., che al seguito del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] sedis legatus" che data la bolla dell'8 apr. 1016, con cui Benedetto VIII inviava il pallio a Poppone arcivescovo di Treviri, debba essere identificato con il nostro, o con l'omonimo vescovo di Silva Candida.
Il 1° ag. 1018 Benedetto VIII ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] - le abbaziali di St. Aurelius e St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà del sec. 11°, la cattedrale di Treviri (sec. 11°) e quella di Worms (secc. 12°-13°) - oppure in Italia settentrionale, in S. Ambrogio a Milano, dei secc. 11°-12 ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] . Nella colonia si trova inoltre l'unica fabbrica di terra sigillata individuata in Britannia, attiva nella seconda metà del II secolo. Essa presenta molte affinità con la sigillata di Treviri.
Bibl.: M. R. Hull, Roman Colchester, Oxford 1958. ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] , l'Austrasia è ridotta a Magonza, Spira e Worms; le altre città dell'antica Austrasia (Laon, Reims, Verdun, Metz e Treviri) furono incorporate alla Francia. Alla metà del sec. IX il nome Austrasia sparisce e i territorî, ai quali si applicava, sono ...
Leggi Tutto
Profeta a cui è attribuito il più breve degli scritti raccolti nella collezione dei cosiddetti profeti minori, nella quale, secondo l'ordine del testo masoretico e della Vulgata, esso occupa il quarto [...] ), p. 261 segg.; Halévy, Le livre d'Obadia in Revue sémitique, XV (1907), p. 165 segg.; Van Hoonacker, Les Douze Petits Prophètes, Parigi 1908, p. 285 segg.; Theis, Die Weissagung Abdias, Treviri 1917; Lanchester, Obadiah and Jonah, Cambridge 1918. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 'ebraico. Anzi A. assicurò il proprio appoggio all'antagonista del Reuchlin, J. Hochstraten, inquisitore di Magonza, Colonia e Treviri, e si adoperò apertamente a suo favore al tempo della decisione romana (1514-20), con varie lettere ai cardinali P ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...