Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] p. 51).
Tipasa: b. a tre navate (m 17 × 10,75) con semicolonne nella navata centrale (Leroux, op. cit., pp. 259-260).
Treviri: b. di forma assai allungata (m 56,13, senza abside, per m 27,54) con ingresso, preceduto da porticato, su un lato corto, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tema, quello della galleria in facciata, che ebbe larga fortuna nelle grandi residenze tardoantiche, da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isola di Melita a Mogorjelo.
I numerosi sepolcri monumentali che furono costruiti nella ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] a quelle di Pompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale e il loro apprestamento idraulico sono identici: praefurnium a N che forniva l'alimentazione di aria ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] delle Tabulae Iliacae naturalmente s'incontra spesso A. e così nell'Iliade della Biblioteca Ambrosiana di Milano. In un mosaico di Treviri è raffigurato A. vicino all'uovo di Leda, da cui nasce Elena; la figura di A. ritorna sui sarcofagi romani che ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] impero. Purtroppo di tali edifici possiamo avere una idea solo molto parziale dagli scarsi avanzi (più conservati a Treviri e a Tessalonica); in particolare ci manca un'idea precisa del p. costantiniano di Costantinopoli che dovette essere quello ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] probabilmente vanno integrati in tal senso i frammenti di Catania, Friedberg, Salona, Stockstadt) e la Natività fra le rocce (Treviri, Altbachtal), un motivo che ricompare con lo Z. in forma ellittica sul rilievo di Borcovicium (Housesteads) e sulla ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a E del Reno e a N del Danubio, fino al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. Sotto il duomo si rinvennero le testimonianze di un complesso cultuale, a b. doppia trinave priva di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello costantiniano della c.d. basilica di Treviri; o forse una più semplice mascheratura a cannucce e intonaco di ascendenza pure romana (Deichmann, 1982).Architettonicamente ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] terme di Lutetia (museo di Cluny); finalmente i filari di mattoni diventano più numerosi di quelli di pietra, nelle terme di Treviri e nelle terme dette di Costantino ad Arles. Questo genere di tecnica appare raramente altrove: si ritrova nell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] di ceramica importata; sono state riconosciute fabbriche: Montans, La Graufesanque, Banassac, Lezoux, Luxeuil, Treviri (?), Heiligenberg, Rheinzarben, Westendorf, Ittenweiler e Schiltigheim.
La recente pubblicazione della ceramica dell'accampamento ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...