Storico dell'arte, nato a Treviso il 10 febbraio 1886. Professore universitario dal 1939 al 1956, ha insegnato nell'università di Trieste.
Importanti i suoi studî sull'arte medievale italiana pubblicati [...] nei tre volumi I primitivi (I, Dall'arte benedettina a Giotto, Novara 1941; II, I senesi e i giotteschi, ivi 1946; III, I padani, ivi 1947). Si ricordano inoltre i volumi: Paolo Veronese e la pittura a ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1420 circa - m. forse Conegliano prima del 1498). Si formò a Padova, presso lo Squarcione, tra le sue opere firmate e datate: Madonna col Bambino (1459, Asolo, Museo civico), affreschi nella casa Troyer (1469) a Vittorio Veneto e sulla facciata della casa Carpené (1474) a Conegliano ...
Leggi Tutto
Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] e prose varie, a cura di N. Meneghetti (Como 1911); Stornelli, poemetti ed altre poesie, a cura di N. Schileo (Treviso 1913); Il fornaretto (Piacenza 1921). Manifesti e lettere del D. sono in T. Massarani, Cesare Correnti (Firenze 1907). Molte sue ...
Leggi Tutto
Zacchetti, Corrado
Enzo Esposito
Letterato e critico (Treviso 1871; morto verso il 1940), poeta e traduttore. Come critico si occupò ripetutamente di Dante. Le prime prove sull'argomento portano la [...] data del 1899 (Note dantesche, Roma 1899): si tratta di sette chiose alla Commedia, intitolate: Un'apparente contraddizione (nella condizione di D. nel Paradiso la ragione della domanda di Virgilio in ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] rivelano una educazione veneziana. La prima data che lo riguarda è quella del 20 genn. 1632: risultavano già eseguiti quattro Angeli per l'altar maggiore della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] P. A. Saccardo; passò poi a quella di Bologna dove si laureò in scienze naturali nel 1889 con una tesi sulla struttura del fiore delle Rosacee, sotto la guida di F. Delpino. Si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] profondi sentimenti religiosi sotto la guida dell'abate G. Barbieri, celebre oratore sacro e successore del Cesarotti nella cattedra di eloquenza latina e greca, e dello zio Antonio, singolare figura di ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] la laurea in legge il 16 maggio 1760. Per alcuni anni esercitò l'avvocatura, ma successivamente, migliorate le sue condizioni economiche grazie ad. una eredità, poté dedicarsi senza preoccupazioni ai prediletti ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] illustre e facondo predicatore; tale lo presenta un’iscrizione di due secoli più tardi, nella chiesa di S. Caterina di Treviso, (Pollicini, 1942, p. 25). Manca tuttora uno studio sistematico su di lui; gli interventi che ne tramandano la memoria sono ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] della Vittoria, che si stacca dal Piave a Nervesa della Battaglia e porta le sue acque in tutta la parte N. e NO. della provincia di Treviso. Durante la guerra Arcade fu sede di un ospedale di prima linea ed ha un notevole cimitero militare. ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...