• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [40]
Arti visive [37]
Europa [7]
Mitologia [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] verso nord un ottimo porto naturale; il monte Scilleo era probabilmente il confine settentrionale con Trezene ed Epidauro. Secondo la tradizione, di origine driopica e nominata già nel Catalogo delle navi omerico nel regno di Diomede, appartenne poi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] ciclo di pitture a Gaza con scene relative al mito di I. e Fedra. Riguardo a rappresentazioni della statuaria, sappiamo che a Trezene erano un antico simulacro di I. ed una statua, opera di Timotheos, la quale, secondo Pausania (ii, 32, i ss.), pur ... Leggi Tutto

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] (ii, 1, 4), Apollodoro (Bibl., iii, 16, 11), Plutarco (Tes., viii); l'eroe ateniese uccide il ladrone durante il suo viaggio da Trezene ad Atene, in Epidauro, ma nulla è detto circa le varie fasi della lotta e il modo di questa morte. Poiché la prima ... Leggi Tutto

Saronico, Golfo

Enciclopedia on line

Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro. Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo durante una caccia un cervo (o un maiale), entrò in quel tratto di mare e annegò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI CORINTO – GOLFO DI EGINA – ISOLA OMONIMA – PELOPONNESO – MARE EGEO

MINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDO (Μύνδος, Myndus) Roberto Paribeni Antica città dorica della Caria, non lungi da Alicarnasso, in forte luogo quasi a picco svl mare, di fronte all'isola di Calimno. Plinio (Nat. Hist., V, 29) e [...] ogni probabilità l'antico centro abitato dei Carî era stato soppiantato dalla città greca che si diceva colonia di Trezene. Mindo aveva un buon porto e notevoli fortificazioni, tanto che poté resistere vittoriosamente a un tentativo di occupazione ... Leggi Tutto

KARAÏSKAKIS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAÏSKAKIS (Καραϊσκάκης), Geórgios Patriota greco, nato circa il 1780 ad Agrafar (Grecia), da famiglia suliota, morto presso Atene il 5 maggio 1827. Nel 1823 contribuì con Marco Botzaris alla difesa [...] da quando cioè quegli era impiegato nell'amministrazione delle isole Ionie, lo sostenne vigorosamente nel 1827, nel congresso di Trezene che finì con l'elezione del Capodistria a presidente della repubblica greca. Cadde in battaglia nella difesa dell ... Leggi Tutto

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] in Tessaglia, più tardi in Beozia ed in Attica. Nel Peloponneso sono noti un sacrario di Th. ad Epidauro, un altare a Trezene ed uno ad Olimpia. A Delfi, Th. è chiaramente considerata la divinità continuatrice di Gea e, come tale, in possesso dell ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] combattente, sia come uomo politico. Fu nel 1826 membro del governo provvisorio, nel 1827 deputato all'Assemblea nazionale di Trezene, negli anni della presidenza del conte di Capo d'Istria più volte ministro e, nel 1832, presidente del Consiglio ... Leggi Tutto

CALLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma [...] (III, 18, 7; IV, 14, 2; VII, 18, 10) sono contraddittorie. Pausania, (II, 32, 5) ricorda la statua d'Atena Steniade a Trezene e un tripode ad Amicle, presso Sparta, sostenuto dalle figure di Demetra e di Persefone (III, 18, 8). Il secondo è di Elide ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – ACROPOLI – PAUSANIA – TREZENE – DEMETRA

Ippolito

Enciclopedia on line

(gr. ʽΙππόλυτος, lat. Hippolãtus) Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope (o Ippolita); di straordinaria bellezza e di castità singolare, onde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite. [...] venuto in Italia, dove avrebbe avuto culto accanto a Diana, col nome di Virbio, presso l'Ariccia. In Grecia aveva culto in Trezene, dove le fanciulle prima delle nozze dovevano recidersi le chiome in suo onore, e dove se ne venerava la tomba. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IPPOLITO CORONATO – ICONOGRAFIA – ESCULAPIO – EURIPIDE – AFRODITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
litobòlie
litobolie litobòlie s. f. [dal gr. (τὰ) Λιϑοβόλια, comp. di λίϑος «pietra» e βολ- di βάλλω «scagliare»]. – Antica festa greca in onore delle dee Damia e Auxesia, consistente in uno scontro fittizio di donne che si gettavano sassi; traeva origine...
ardàlide
ardalide ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali