Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] spazio che percorrono. Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari”.
La ricerca di uno “stile del movimento” viene perseguita in forme parallele dai diversi membri del gruppo. Giacomo Balla, che ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] esemplari dello stile di transizione fra il protocorinzio ed il corinzio: tegole di vario tipo (piatte, dì copertura, triangolari con bordo semicircolare), frammenti di cornice e di sima con maschere leonine e teste maschili imberbi, antefisse con ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] , come la storia del passaporto richiesto e non atteso avrebbe ampiamente dimostrato.
Nel frattempo una serie di contatti triangolari Roma-Madrid-Bruxelles riportavano a galla la storia dell'allontanamento del vescovo A. Brunacchi da Roma e della ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] etrusca, a calotta emisferica, di bronzo o di ferro, sormontata da apice, con breve paranuca e paraguance mobili, sia triangolari, con tre grandi borchie a rilievo, che semilunate a doppia falce; alcuni esemplari in bronzo, con paraguance con borchie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] piani si distinguono in quadrati, rettangolari (o eteromechi, ossia oblunghi per la diversa lunghezza dei lati), triangolari, pentagonali…; i numeri solidi in cubici, piramidali...
Visualizzare i numeri attraverso le figure costituisce uno strumento ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] modello che i pittori ateniesi hanno immaginato il t. della Pizia. Le basi dei t. votivi avevano forme diverse: triangolari, rettangolari, circolari. Di regola una colonnina innalzata tra i piedi del t. sosteneva il bacino. Un'iscrizione da Atene ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] lunghe appaiono maggiormente scandite per la presenza di tre porte per lato, di cui le centrali inquadrate da timpani triangolari), sia le aperture «a perdita d’occhio» su uno sfondo urbano immaginario. I lati brevi acquistano verticalità per merito ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] (1483), con evidente influsso antonelliano. La chiesa di S. Agostino vanta due eleganti porte ogivali a frontoni triangolari del sec. XIV.
Come altre città pugliesi sulle rive dell'Adriatico, Barletta possiede un grandioso castello entlo cortine ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] la tazza con ansa a gomito, ad ascia, a bottone. Nell'industria litica, foliati, punte di freccia, nei bronzi pugnali triangolari, spilloni, asce. Alla Tanaccia di Brisighella si riscontra l'influenza dell'orizzonte di Asciano, che si è formato dall ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] lombarda.
L'Arengario di Monza non ha merlature che coronino i fianchi maggiori; le testate son racchiuse, invece, tra due frontoni triangolari che seguono la pendenza del tetto. La torre ha merli a coda di rondine, cioè alla ghibellina, e in cima s ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...