Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] è generalmente un a. con alta base massiccia e continua sulla quale poggia il lettorino, fiancheggiato da due lastre triangolari che fungono da balaustra alle due scale contrapposte. Secondo Bertaux (1903) questo a., che si può definire romano per ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] e con l'inserimento, oltre alle tipiche losanghe, di campi a intarsi geometrici a unità perlopiù quadrate e triangolari - anche in composizioni -, a imitazione dei pavimenti musivi tardoantichi presenti negli edifici sacri della regione e già ripresi ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] un elemento nuovo nella relazione della coppia, rinnova le intense dinamiche edipiche caratteristiche delle combinazioni affettive triangolari, riproponendo vissuti di esclusione e profondi coinvolgimenti che si susseguono e si alternano in momenti ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] per la decorazione a traforo è testimoniato anche da un'altra forma di p., costituito da una piastra oblunga a fori triangolari e quadrangolari a cui, per mezzo di catenelle, sono attaccate rotelle raggiate (tumuli di Cademère e Moydons). Ancora nel ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , che rivelò l’affacciarsi, accanto alla poetica del segno, di un’analisi strutturale evidente in forme geometriche trapezoidali e triangolari. Iniziò una militanza politica diretta che lo portò di nuovo a Milano, nel gennaio 1968, in seno al gruppo ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] da cui pendono a loro volta catenelle che reggono secchiellini, spiraline o altre fibule più piccole, oppure laminette triangolari ornate a puntini che dovevano avere valore di amuleto. Lo stato di conservazione dimostra che alcuni di questi oggetti ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] frecce sono molto varie. Le punte di bronzo, per lo più a tappo, sono di due tipi: piatte, a forma di foglia, e triangolari. Le punte di osso si distinguono per la loro grossezza e per la varietà delle forme. Alcune sono a tappo e ripetono le forme ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] di denti, decorati per lo più con punti e ornati geometrici, proviene da Pompei.
Ad età tardo-romana appartengono i p. triangolari in osso da Treviri, forniti di astucci, di cui uno ornato di protomi animali.
Dell'uso cultuale del p. restò qualche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , con la cupola che ricopre quasi completamente la struttura quadrata e la facciata ornata da due fasce a scomparti triangolari che fanno pensare a influssi mesopotamici. La moschea di el-Gened è notevole per il suo alto minareto ottagonale, quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] manifesta nel Battistero fiorentino, nelle cattedrali di San Miniato al Monte, di Empoli, di Fiesole, con frontoni triangolari e geometrici rivestimenti marmorei; aule divise in triplice nave da arcate a pieno centro, colonne sormontate da capitelli ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...