SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , con l'Agnello davanti alla croce, verso il quale convergono due angeli in volo con asta e globo crucesignati; negli spazi triangolari al di sotto si inseriscono ancora due clipei con i busti di S. Giovanni Battista e della Vergine. Più in alto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] e quattro ai due ingressi laterali. I due piani superiori sono ritmati da ventuno aperture sormontate da timpani alternati tondi e triangolari.
Il F. morì a Napoli il 28 giugno 1607 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
Se studi ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] bassorilievo di modesto livello qualitativo, ridotta a due schiere di angeli circondate da cornici epigrafiche e accompagnate sulle testate triangolari da un Agnus Dei e da una croce. Una risistemazione del sepolcro di Bernoardo si ebbe intorno alla ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] , ma non impedirono il formarsi di un'arte propriamente ayyubide.Ad Aleppo, le cupole poggiano per lo più su sostegni triangolari o pennacchi; sotto l'influenza mesopotamica, la superficie di questi pennacchi si arricchisce di grandi alveoli che sono ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] caratterizzate da marcate affinità stilistiche con la coeva pittura abruzzese. Lungo la cornice si dispongono 26 lastrine triangolari in smalto champlevé a motivi fitofloreali risparmiati su fondo blu. Quanto alle parti plastiche, l’antependium ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] costruito il paradiso quadrato, con copertura a tetto a due spioventi; di particolare effetto decorativo sono i timpani triangolari con rosette a traforo, pinnacoli e foglie rampanti.La costruzione del corpo longitudinale, a pseudo-sala a tre navate ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di questo splendido lutrin d'église (c. 7, tav. 13), oltre alle parti decorative che adornano le due basi triangolari con le figure degli evangelisti, di due diaconi e di quattro draghi, è interessante notare la somiglianza dell'aquila-lettorile con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e neoattica; il gruppo dei tre Galati copie del "piccolo donario" di Attalo, di arte pergamena; diverse basi triangolari per candelabri; l'Ara Grimani, con scene erotiche; cariatidi arcaistiche; un ekateion neo-attico; due teste greco-egizie ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] anima in cera equivalente allo spessore del manufatto. Durante la modellazione, almeno fino al sec. 13°, si praticavano fori triangolari nei pressi del sistema di sospensione per migliorare il suono e si potevano incidere sulla c. motivi decorativi o ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Lincolnshire) e Geddington (Northamptonshire), che risalgono probabilmente al 1294 o al 1295. Le croci conservate, triangolari a Geddington e a Hardingstone (Northamptonshire) e poligonale a Waltham, esemplificano nel loro repertorio architettonico e ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...