È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] resti di suppellettili d'argento. I successivi scavi di Creta hanno portato alla scoperta di lame di pugnali triangolari, a nervatura centrale, fuse in argento, della stessa forma cioè dei pugnali di rame contemporanei. Nel periodo minoico ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . Nella basilica ecclesiana il sistema verticale trionfa. La pianta è ottagonale. Dal nartece absidato si entra in due vestiboli triangolari aperti a triforio, che si articolano su due lati dell'ottagono e terminano con due torri scalarie, una delle ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] correnti rapide. I vortici hanno invece scarsa importanza nella formazione dei depositi. L'accumulazione avviene sotto forma di banchi triangolari per lo più allungati nel senso del fiume, che si dicono ghiareti, renai, golene; emergono nelle magre e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più piccoli carichi.
Sono pure stati studiati stramazzi circolari, triangolari con vertice in basso, trapezî di varî tipi. Lo stramazzo in parete sottile rigurgitato è considerato, in via ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] della Polinesia sono così simili a quelli dell'America Meridionale - rigidi, intrecciati, di forma circolare, a losanga o triangolari (v. fig. a culturali, cicli) - che è difficile non attribuire loro la stessa origine. Nella Polinesia, ventagli e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] cutanei, ma più grandi. Essi sono disposti sul palatoquadrato e sulla mandibola; vengono continuamente rinnovati. Possono essere triangolari, seghettati, piatti, disposti a musaico. Negli Olocefali e nei Dipnoi si hanno piastre dentali date dalla ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] che assegni colori diversi a due vertici congiunti da un arco. È facile vedere che basta ridursi al caso di grafi 3-connessi triangolari, e di qui al caso 4-connesso. Ciò fornisce un altro legame tra il teorema e i circuiti hamiltoniani, in quanto i ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] resistenti contro i fenomeni di instabilità.
L'armatura metallica può essere costituita da un reticolato ad ampie maglie triangolari, come nel sistema Zeiss, oppure da ferri disposti secondo i paralleli e i meridiani, situati in prossimità delle ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] angoli molto vivi o in aghi percorrenti la massa dei cristalli; nella zona di transizione si osservano grandi aree triangolari, o almeno a contorni nettamente angolari, di perlite, separata da grani di ferrite a contorni nettamente definiti (figg. 9 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] accentuati improntavano il Settizonio, sia che sorgesse a tre ordini porticati, vivamente ondulati da rientranze semicircolari o triangolari animate da fontane, e coronati da statue; sia che presentasse due ordini porticati e rientranze rettangolari ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...