FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] una tradizionale disposizione simmetrica, calibrando adeguatamente l'ingresso rispetto alla facciata e sistemando le residenze in spazi triangolari con ambienti di varia dimensione.
Il primo progetto di facciata, respinto nell'agosto del 1732 perché ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] costruttiva è primitiva: la parte più interna del monumento è realizzata con mattoni appartenenti a classi differenti (trapezoidali, triangolari, quadrati), disposti a caso. Il santuario fu abbandonato all'incirca nel III sec. d.C. Lo scavo del ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] , vi sono alcune spade del L. T. A, presenti soprattutto in ambito golasecchiano, e ganci di cintura triangolari traforati che, soprattutto nei corredi transalpini, spesso si accompagnano alle spade insieme ai caratteristici tre anelli di sospensione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] concentra l'interesse sulla malleabilità della massa muraria, e sulla plasticità delle forme architettoniche, in particolare dei pilastri triangolari con i loro elementi incassati tra le cappelle: perciò molti studiosi, e per primo Heydenreich (1931 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di Bonn (1959) presenta come particolarità il soffitto costituito da 1760 elementi acustici in rilievo (con sezioni prevalentemente triangolari e semicilindriche), atti non solo a diffondere il suono, ma anche ad assorbirlo.
La Sydney Opera House ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dell'espressione aniconica imposta dall'Islam, le massicce murature di pietra appaiono perforate da alveoli triangolari realizzati con mattoncini posti di taglio, che scandiscono ritmi geometrici alternando pieni e vuoti in contrapposizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Álvaro de Luna (c. di Santiago, 1432-1448) nella cattedrale di Toledo, a pianta quadrata tagliata agli angoli da volte triangolari sulle quali si imposta la cupola ottagonale, e la c. del Conestabile nella cattedrale di Burgos (1482-1494), con volta ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la zona del presbiterio è accentuata dalla soluzione applicata al tracciato del deambulatorio, con campate rettangolari separate da altre triangolari, il che si riflette nel sistema di copertura, con alternanza di volte a croce su pianta quadrata o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 10 m più all’esterno, e sembra aver fatto sistema con esse. Evidentemente le vecchie difese, anche se potenziate con contrafforti triangolari e pentagonali, mediante i quali si era provveduto a chiudere tutte le postierle, non erano più sufficienti a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , presentano o lunghe e strette feritoie (Louvre) o finestre a coppia o bifore, probabilmente con balaustrine (Emar), o feritoie triangolari (Emar, Assur). Nei testi di Ugarit, il dio Baal ordina di costruire finestre nella sua casa. Finestre, forse ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...