L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] dei casi, risultati giusti. Per esempio Leibniz aveva 'sommato', nel 1672, la serie A dei reciproci dei numeri triangolari
utilizzando la serie armonica B di termine generico
e operazioni termine a termine su
ottenendo il risultato (giusto) A ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] cavi e connettori (patch).
Gli oscillatori analogici forniscono segnali periodici di varie forme d’onda (sinusoidi, onde quadre e triangolari, a dente di sega, a impulsi, trapezoidali) e quindi di diverso timbro di ampiezza e frequenza regolabili e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di concetti fantastici (donna alata, cagna alata, ecc.) e di concetti realistici (viso femminile, ovale, con grandi occhi triangolari, fronte bassa sotto i capelli, espressione triste, funerea, corpo di cagna affamata). Essa deve essere messa in ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] su una collinetta e alta m 50 ca., è una costruzione sorprendentemente moderna, con i poderosi contrafforti triangolari e le superfici lisce interrotte soltanto da una coppia di iscrizioni ornamentali. Tale austerità sottolinea l'energia interna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ambiente merovingio, la cintura in bronzo (talvolta stagnato) con fibbia ovale, ardiglione a largo scudetto, placca e controplacca triangolari, puntale e placche di forma e numero variabili (forniti anche di occhielli per la sospensione della spada o ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 2/3)+(1/10)+(1/30), è sottoposto a verifica mediante una prova.
L'area delle superfici rettangolari, trapezoidali e triangolari era calcolata correttamente, come s'è detto nel precedente par. 2; così risulta, per esempio, in un papiro di Heidelberg ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] lettera a Mersenne del settembre 1636, e cioè (teorema 10.2) che:
1) ogni numero naturale m è la somma di tre numeri triangolari;
2) ogni numero naturale m è la somma di quattro numeri quadrati;
3) ogni numero naturale m è la somma di cinque numeri ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di coda di rondine o di nastro. Un gruppo a parte è formato da lucerne ansate piuttosto piccole, con beccucci quasi triangolari e bottoncini alla giuntura con il corpo della lampada. Poggia sempre su una base. La spalla è orizzontale o cadente e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , nelle sue linee guida, come un'anticipazione di esperimenti più organici per comporre un sistema di relazioni triangolari fra un governo rafforzato nei suoi poteri di intervento nell'economia e solide rappresentanze degli interessi organizzati del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di Sempukuji nella Prefettura di Nagasaki) in associazione a microlame (prevalentemente in ossidiana) e a punte triangolari peduncolate con ritocco fine bifacciale. A tale fenomeno seguì un relativamente diffuso processo di sedentarizzazione, a ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...