Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] comune con un'altra rappresentata da segnali convenzionali o comunque comprensibili. La rappresentazione della realtà è quindi fondata sulla triangolazione tra sé e l'altro e l'attitudine dell'altro verso l'oggetto. Questa relazione è alla base della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla sfera unitaria di un triangolo che racchiude il punto e l'area del triangolo quando lo stesso tende a ridursi a un punto. In un importante risultato, generalizzato in seguito ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] pianeta e sostituì ai disegni ed alle carte tracciate a occhio delle carte areografiche, basate su una vera e propria triangolazione. I fatti constatati dallo Schiaparelli dal 1877 al 1890 lo portarono alla conclusione che Marte è un pianeta simile ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] formato da vertici, spigoli e facce che definiscono la forma di un oggetto) texturizzata (la nuvola dei punti viene triangolata in modo da formare una superficie alla quale applicare l’immagine digitale geo-referenziata); le ortofoto 2D e 3D (che ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] che l'Irawady non era in alcun modo connesso con lo Tsang-po. Nel 1904 si determinava il corso dello Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare della valle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino d'origine del fiume, per opera di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] alta definizione. La soluzione dei problemi aerofotografici si basa, per le foto aeree verticali, sulla similitudine di due triangoli opposti al vertice (al cui schema è ben assimilabile la geometria della ripresa aerofotografica), da cui si evince ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di un grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva a disposizione il metodo di triangolazione di Snell ma, comprendendo che a causa dell'inadeguatezza degli strumenti e del loro uso l'imprecisione nel rilevamento ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] . Nel 1878 partecipò, al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del Regno di Sardegna (Parigi 1849), compilata dal ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] applicava una serie di innovazioni tecniche al rilevamento sul terreno e alle misurazioni (tavoletta pretoriana, triangolazione) che avrebbero portato in Europa alla realizzazione di una ricchissima cartografia terrestre.
Gli sviluppi successivi ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fino a 185°. Tale strumento è fondato sul principio che, se si hanno due prismi di cristallo a sezione di triangolo rettangolo isoscele, con le facce triangolari situate nello stesso piano, un raggio luminoso giacente in esso piano subisce una doppia ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...