• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Matematica [38]
Storia della matematica [24]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Geometria [9]
Algebra [7]
Biografie [6]
Astronomia [5]
Analisi matematica [4]
Storia dell astronomia [3]

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e hanno l'ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi, perciò è AF = AE e OF = OE. I triangoli rettangoli OBF, OCE sono pure eguali, avendo eguali le ipotenuse OB, OC e i cateti OF, OE (in quanto O appartiene alla bisettrice dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] camera rivelano infatti, fra l'altro, i rapporti 3 : 4 : 5, che rappresentano i lati di un triangolo rettangolo. A questo triangolo rettangolo si ricollega anche, secondo Plutarco, una leggenda magica: i numeri 3, 4, 5 rappresenterebbero le divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] Il metodo di calcolo si presta a una semplice risoluzione grafica, costruendo in successione a partire da xD una serie di triangoli rettangoli tra la curva di equilibrio e le rette di lavoro, con il vertice dell'angolo retto sulla curva di equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI VARIABILITÀ – EQUAZIONI DI BILANCIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – PORTATA MOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] di similitudine si deduce assai facilmente la seguente proposizione: l'altezza abbassata sull'ipotenusa d'un triangolo rettangolo divide questo in due triangoli che sono simili tra loro e al dato, cosicché: a) l'altezza è media proporzionale tra ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

RETTANGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTANGOLO (ted. Rechteck) Attilio Frajese Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, si può caratterizzare come quello [...] lunghezze a e b di due lati consecutivi si dicono dimensioni del rettangolo, e il loro prodotto dà l'area del rettangolo. Poiché ciascuna diagonale divide il rettangolo in due triangoli rettangoli uguali di cateti a e b, la lunghezza comune delle due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTANGOLO (3)
Mostra Tutti

Bandiera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] e lato breve, ma esistono eccezioni, per es. la b. ufficiale del Vaticano è quadrata, quella del Nepal è composta da due triangoli rettangoli sovrapposti. Il lato della b. fissato all'asta di supporto è quasi sempre il più corto anche se alcuni paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICHE BALTICHE – UNIONE SOVIETICA – CAUCASO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera (4)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia on line

〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. -  Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] numeriche d'ogni grado; la riduzione a sei delle formule sufficienti per risolvere tutti i problemi relativi ai triangoli rettangoli sferici. Fece epoca l'originale ricerca (1586) della condizione d'equilibrio di un corpo appoggiato su un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – MOTO PERPETUO – METACENTRO – MATEMATICA – BRUGES

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] è eguale a due retti, e stabilita in generale la relazione che lega i quadrati dell'ipotenusa e dei cateti del triangolo rettangolo: il cosiddetto "teorema di Pitagora". Anzi lo Zeuthen suppone che, appunto in vista di ciò, egli abbia costruito il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] curva. Questo principio è implicito nella prop. 1 del trattato che asserisce l'equivalenza di un cerchio e di un triangolo rettangolo, in cui uno dei cateti è uguale al raggio del cerchio e l'altro alla sua circonferenza. La versione Corpus Christi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] della retta DG, la dimostrazione del lemma viene fatta a partire dall'uguaglianza dell'area dei triangoli; essa implica CD∙IL=GA∙AH, da cui Ma i triangoli rettangoli GAH, GKI e ILD sono simili e da questa similitudine si trae un certo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali