Stazione neolitica presso il villaggio di Baia (Dobrugia), da cui prende il nome una cultura del 5° millennio a.C., contemporanea della fase antica della cultura di Boian e diffusa, oltre che in Dobrugia, [...] su caccia e pesca. La ceramica è del tipo impresso e a superficie lucida nero-brunastra, a volte decorata con motivi di punti disposti a fasce, triangoli, zig-zag. È presente anche una produzione fittile antropomorfa, con figurine erette o sedute. ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico russo (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784). Di origine svedese, si trasferì (1768) a Pietroburgo, dove ebbe come maestro L. Eulero. Il suo nome resta legato a una cometa osservata nel 1770 [...] (Urano), e da certe irregolarità del suo moto dedusse l'esistenza di pianeti ancor più lontani. Il nome di L. resta anche legato alla trigonometria sferica; egli prese infatti in esame triangoli sferici più generali di quelli studiati da Eulero. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , cioè formata da numeri primi tra loro, quando m, n sono primi tra loro e di parità diversa.
La questione di trovare un triangolo rettangolo i cui lati sono misurati da numeri interi in modo che l'ipotenusa sia un quadrato, e così pure la somma dei ...
Leggi Tutto
convessita
convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione.
☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] convessi e, quindi, giace tutto da una stessa parte rispetto alla retta di ciascun lato. Ne consegue che tutti i triangoli sono convessi. L’intersezione di due insiemi convessi è un insieme convesso; l’unione di due insiemi convessi in genere non ...
Leggi Tutto
Longchamps Gaston Albert de
Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] le circonferenze ora considerate (cioè in ogni punto comune a c e a uno dei circoli le rispettive rette tangenti sono perpendicolari). ◆ [ALG] Ellisse di L.: dato un triangolo ABC (fig. 2), è l'ellisse e che ha come centro il baricentro G del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di linee, tratti, tacche, punti, spirali o palline d'argilla applicate sulla superficie. I contrassegni a forma di dischi, di triangoli e di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un certo numero di linee parallele (da 1 a 12) o di ...
Leggi Tutto
triangolo sferico
triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] massimi su cui si trovano i lati degli angoli. La somma delle ampiezze α, β, γ degli angoli interni di un triangolo sferico, differentemente dal triangolo in un piano euclideo, è variabile ed è sempre maggiore di π (o di 180°) e può essere al massimo ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] i vertici del poligono e quindi centro della circonferenza circoscritta al poligono stesso. In base a tale definizione tutti i triangoli hanno un centro (circocentro), mentre non tutti i poligoni con più di tre lati lo hanno. Per alcuni poligoni il ...
Leggi Tutto
Talete, teorema di
Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] un segmento in n parti uguali (→ costruzione con riga e compasso), la dimostrazione del secondo criterio di congruenza dei triangoli (→ congruenza, criteri di (per i triangoli)) e la determinazione del quarto proporzionale, dati tre segmenti. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’infinito, si incontreranno dal lato sul quale gli angoli sono minori di due retti» (era una sorta di postulato di costruzione del triangolo); oggi si esprime nella forma: «Dati una retta e un punto a essa esterno, per tale punto passa una e una sola ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...