Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] a un’estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la proporzionalità tra lati omologhi di triangoli simili, si possono eseguire con facilità operazioni geometriche e matematiche, stereometriche, meccaniche, e anche calcolare i ...
Leggi Tutto
GIORDANO Nemorario
Amedeo Agostini
Non si sa nulla di preciso sul luogo di nascita e sull'epoca in cui visse questo scienziato, sotto il cui nome ci sono giunte varie operette medievali di aritmetica, [...] . Nel De Triangulis, o Filotechnes, G. mostra di possedere notevoli facoltà inventive nel trattare e risolvere problemi sui triangoli. I manoscritti del sec. XIII confondono sotto il nome di Liber Iordani de ponderibus tre opere distinte: il testo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] era decorata con una varietà di disegni, comprendenti linee parallele incise, in alcuni casi con un andamento a zig-zag, triangoli impressi e bande in appliqué. Le forme dei vasi erano costituite da giare globulari e da ciotole aperte. È stato ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] si svolge in questo modo: fissiamo nel piano tre punti, che chiameremo A, B e C, sui vertici di un triangolo. Scegliamo poi nel triangolo un altro punto che ci servirà come origine dell'iterazione e che chiameremo z0 . Il punto successivo nell'orbita ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] incisa a cotto, tipo Matera - Chassey). In queste civiltà il repertorio è rigidamente geometrico e consta principalmente di triangoli e losanghe quadrettate, di fasce a zig-zag anch'esse tratteggiate o quadrettate, di scacchiere, ecc. Ma dove ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] una cerimonia di magia, ma in cui l'astrazione è giunta a tal punto che del motivo originario restano solo triangoli (le teste), semicerchi (le braccia congiunte), e gruppi di triplici tratti verticali che rappresentano in modo "abbreviato" il corpo ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] è uguale a 1/4 di T, e che quindi S > S1 = T + T /4, ma anche S − S1 < T /4;
• inscrivendo altri quattro triangoli nei segmenti restanti, mostra che si copre un’ulteriore area pari aT /16; perciò S > S2 = T + T /4 + T /16, con S − S2 < ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] di Geova, rosa gli omosessuali, verde i delinquenti comuni. Gli ebrei avevano una stella di David, formata da due triangoli sovrapposti.
Durante la Seconda guerra mondiale il sistema dei c. di c. si diffuse in tutta Europa, seguendo l'avanzata ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] sopra indicata e compresi in C, venga spezzato, mediante una sua diagonale, in due triangoli, e in corrispondenza a questi triangoli si costruiscano i triangoli inscritti nella superficie S che in essi si proiettano ortogonalmente (fig. 6). L'insieme ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu costruito nel 203) ci dà un termine a quo. La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali (triangoli per le scale, linee ondulate per gli archi, ecc.). Di molti luoghi ed edifici è indicato il nome. La scala è (con ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...