Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C. aumentano le ceramiche di Soghun (ceramiche fini, ingubbiate e/o dipinte in modi e colori diversi, spesso con losanghe, triangoli, linee a zig-zag e motivi zoomorfi); intorno al 4300-4200 a.C. si diffondono le ceramiche di Lapui, non dipinte ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] ad A. Magliabechi = Lettere, n. 620). La sola novità posta dai 12 problemi rispetto all’antica tradizione dei problemi sui triangoli da Regiomontano (J. Müller) in avanti, era l’assegnazione di uno degli angoli alla base, difficoltà che il M., come ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] . a.C. nella composizione del bronzo aumenta la percentuale di stagno; le grandi anse circolari, spesso traforate con un motivo di triangoli, sono in taluni casi sormontate da statuette a tutto tondo a forma di cavallo, di uccello o di figura umana ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] continuità dell'occupazione in alcuni insediamenti sulla Maritza. La decorazione dipinta, comprende motivi rettilinei (zig-zag, rombi, triangoli) e curvilinei (ghirlande, spirali) ottenuti in bianco o nero su fondo rosso o in nero su fondo giallastro ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] chiusa, allora la (50) implica
∫Mkω1⋀ω2=2π•χ(M), (54)
dove χ(M) è il numero di Eulero di M. Se suddividiamo M in f triangoli (o facce) e otteniamo v vertici ed e spigoli, allora χ(M) è dato da
χ(M)=v−e+f. (55)
Alternativamente, se bi è l'i ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , si sostituiscono a volte cerchi decorati di crocette, di reti e di quadrettati: altre volte i cerchi si accompagnano a triangoli, dando luogo a motivi romboidali.
All'epoca di Mach'ang, tutti questi motivi tendono a sostituire le linee curve con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Simpson riportò gli stessi calcoli nel 1740, sottolineando l'analogia tra i due problemi. Si consideri, per esempio, la sua distribuzione triangolare con errori pari a
[32] -v, …,-2,-1, 0, 1, 2…, v,
aventi probabilità proporzionali a 1, …, (v−2), (v ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] , quelli del primo titolare della compagnia, D. Niccodemi. Dal gennaio del 1930, sempre con la compagnia Niccodemi, partecipò a Triangoli di D. Falconi e O. Biancoli, spettacolo di nuovo genere, una sorta di "fantasia musicale" molto vicina alla ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] tessere più o meno regolari. Pavimenti in opus s. di calcare, in genere di piccole estensioni e comprendenti semplici motivi di triangoli, losanghe o quadrati, compaiono in Italia prima della fine del II sec. a.C., p.es. a Pompei (Tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] testa, nel quale s'inserisce un grande occhio, è sommario, ma in tutto è evidente la liberazione dallo schema triangolare della figura umana. Tutta la composizione richiama le figure degli affreschi cretesi: c'è nella concezione di questa pittura un ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...