Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] prende solo gli elementi dissociati, ma è ancora e soprattutto sulla linea diritta, che si basa: "denti di lupo", triangoli, "greche", sebbene la spirale si sia già conquistato un suo diritto di cittadinanza in quest'arte. Alcuni segni hanno forse ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] struttura è indipendente dai supporti, concepita come un 'telaio' (Viollet-le-Duc, 1861) e completamente svuotata nei triangoli di risulta. Essa costituisce il punto di partenza delle finestre del Gotico rayonnant.All'esterno, leggeri archi rampanti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Villard de Honnecourt, a quelle immagini cioè che mostrano al loro interno l'ordito di cerchi, quadrati, triangoli, stelle. Tali griglie geometriche, riducibili per alcuni a mera pratica di rappresentazione, per altri significano la volontà di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] dall'asimmetria della costruzione visiva, dall'equilibrio instabile delle forme - tipiche sono le sue composizioni con due triangoli che collidono ai vertici, vero e proprio emblema del bilico, come Il bilico (Livorno, collezione Licini) e ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] increspata e larghe palle sovradipinte, a piccole protuberanze a punta, a linee a rilievo increspate, a riquadri e triangoli divisi da liste lisce, coperti di vernice colorata in parte, o completamente. Meno frequente è la ceramica policroma ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] a riempire le zone interne delle volute, e le strisce riservate sulla pancia degli animali, mentre semicerchi concentrici e triangoli si ergono dalla riga che limita il fregio in sequenza continua in modo da costituire come una frangia.
Non si ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] bronzo; David e Golia; Giuditta e Oloferne - e le figure della stirpe di Abramo e di David nei triangoli e nelle lunette sulle finestre della cappella, mentre altre figure in chiaroscuro bronzeo, stipate nelle riquadrature accrescono la compattezza ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con acconciatura piramidale e un astuccio decorato con fori riempiti di bitume. Proprio la decorazione con fiori e triangoli di quest'ultimo pezzo, mostrandosi vicina all'arte dell'alta Mesopotamia e dell'Iran, indica che la cultura calcolitica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] passo, mostrano anche leoni o tori alati e sfingi alate a testa umana affrontate; essi sono inquadrati da motivi geometrici (triangoli, denti di lupo) o floreali (rosette, loti, girali) e coronati da piramidi a tre gradini. Dopo l'epoca achemenide ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , salienti a concludersi in gugliette molto oltre la linea degli spioventi del tetto, al di là della quale sale anche il triangolo traforato da rose a trifoglio e ricami che conclude la paretina sopra l'arcata, quale alto timpano 'a vento'.Anche per ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...