La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e la fine del XVI secolo. Per quanto riguarda invece il triangolodi Jia Xian (conosciuto in Europa con il nome di 'triangolodiPascal'), risalente all'XI sec., esso è citato negli scritti di Wu Jing, Wang Wensu e Cheng Dawei, tuttavia soltanto Wang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] tu) che apre l'opera; la (k+1)-esima riga della disposizione presentata, che corrisponde al 'triangolodiPascal' dei coefficienti binomiali, fornisce i coefficienti binomiali:
Questa tavola numerica è una generalizzazione dell'Origine dei metodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] qui è l'articolazione delle formule combinatorie fondate sulla conoscenza del triangolo aritmetico (detto 'triangolodiPascal'), la sua legge di formazione e la lessicografia di Ḫalīl. Non vi è dunque dubbio sull'interpretazione combinatoria delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] nel 1654, dove si valutavano le proprietà della disposizione strutturata dei numeri, oggi nota come 'triangolodiPascal'. La prima fila, o 'ordine', di numeri è costituita soltanto da unità; il secondo 'ordine' viene formato sommando tra loro i ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] : v. idrostatica: III 158 b. ◆ [ALG] Lumaca di P.: lo stesso che concoide. ◆ [ALG] Retta di P.: → esagono: E. diPascal. ◆ [ALG] Teorema di P., o di Pappo-P.: le tre coppie di rette prolungamento dei lati opposti di un esagono inscritto in una conica ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] di problemi di massimo e minimo, tra i quali spicca la determinazione del punto (detto oggi punto di T.) del piano di un triangolo atmosferica, con un accenno a ciò che sarà il principio diPascal. Esse si diffusero rapidamente in Europa e dettero l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] è equilatera.
Il secondo caso (fig. 21) è quello di un triangolodi tipo (3,2,2), che Ibn al-Hayṯam è il stacchino due archi di cerchio simili a due archi dati, anticipando il problema che più tardi porrà Blaise Pascal (Promotus Apollonius Gallus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] quasi immutati, pur avendo assunto un diverso ruolo dal punto di vista teorico.
Non si può infine non rammentare che il teorema di Desargues sui triangoli omologici e quello diPascal sull'esagono ricoprono un ruolo cruciale nell'impianto teorico dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] ). Esso consiste in un triangolodi numeri costruito mediante semplici relazioni, oggi note come proprietà delle combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto, rinvenuto fra le carte diPascal dopo la sua morte, fu ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...