Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] di un progetto da una scala all’altra, che consistono nella riduzione di ogni elemento da riprodurre entro un triangoloisoscele o equilatero, secondo procedimenti descritti da Villard de Honnecourt.
Con il 19° sec. si giunge a una nuova libertà ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] alcuni casi si sceglie di riassumere la figura tridimensionale rappresentando la sola sezione verticale: così un triangolo (isoscele o equilatero) può indicare indifferentemente un cono o una piramide.Dunque nell'illustrazione geometrica dei trattati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] graduata, posta trasversalmente; mirando contemporaneamente le due stelle alle due estremità dell'asticella, l'astronomo crea un triangoloisoscele di cui l'occhio è il vertice, e il regolo, la cui graduazione fornisce direttamente la misura dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] francese, che in quel momento prestava la sua opera a Milano, sosteneva che la forma più adatta era un triangoloisoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto milanese, invece, che si sentiva più vicino allo stile ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e da una mezzaluna con le punte volte verso il basso, e nel "segno di Tanit", composto da un triangoloisoscele sormontato da una barra orizzontale dalle estremità rialzate e dal disco sormontato dalla mezzaluna, come una specie di schema geometrico ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] singolare chiesa voltata di Sainte-Marie di Planès, nell'alto Conflent, unica anche per la sua pianta a triangoloisoscele e trilobo intrecciati, evidente simbolo trinitario.Nel R. propriamente detto una scuola molto precoce di scultura si sviluppò ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] a N-O, sul sito dell'antica Cillene, fu fondato il porto di Clarenza (od. Kyllini) e, al vertice di un ideale triangoloisoscele, arroccata sulla più alta collina della regione, fu edificata la fortezza di Chlemoutsi o Clermont, una vasta costruzione ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dalla forma a cubo scantonato, con quattro facce a trapezio isoscele chiuse sui lati da cornici a semplice listello, con al di un'anfora biansata, mentre gli angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel resto d' ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...