pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] quale i pitagorici pronunciavano i loro giuramenti), risultante dalla somma dei primi quattro numeri e raffigurata come un triangoloequilatero che ha quattro unità (punti discreti o “pietruzze”) per lato. L’unità stessa ha poi un valore particolare ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] dei numeri interi Z dotato dell’operazione di addizione algebrica è un gruppo) e geometrici (l’insieme delle isometrie di un triangoloequilatero in sé stesso con l’operazione di composizione è un gruppo). La capacità di astrazione e l’utilità di una ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] uguale al diametro della sua base (cioè a = 2r) il cono è detto equilatero; in tal caso la sua sezione con un piano passante per l’asse è un triangoloequilatero.
Più in generale, per cono, o più propriamente cono indefinito, si intende la superficie ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] masse maggiori. Gli altri due, sempre sul piano dell’orbita delle due masse, sono nei punti che formano con le stesse un triangoloequilatero, e vengono indicati con le sigle L4 e L5. Un caso tipico di applicazione della teoria è dato da un sistema ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] ), di forma trigonale planare (da 1 orbitale s e 2 orbitali p, che origina tre nuovi orbitali sp2 con simmetria a triangoloequilatero) e di forma lineare (da 1 orbitale s e 1 orbitale p, che origina 2 nuovi orbitali sp colineari). Nello stato ...
Leggi Tutto
Triadi cinesi
Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] sconfitta della Cina contro la Gran Bretagna nella prima 'guerra dell'oppio' (1842). Simbolo delle Triadi è un triangoloequilatero, emblema di armonia tra cielo, terra e uomo. Gli affiliati condividono riti d'iniziazione e giuramenti di fedeltà al ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] °/n trasforma la figura in sé stessa. Il punto O è detto centro della simmetria rotazionale. Per esempio, un triangoloequilatero e un quadrato presentano, rispettivamente una simmetria rotazionale di ordine 3 e di ordine 4, con centro nel punto di ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] ] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si tracciano le t. dei tre angoli di un triangolo qualsiasi, esse s'incontrano nei vertici di un triangoloequilatero; fu dimostrato nel 1904 da F. Morley. ...
Leggi Tutto
Sierpinski, spugna di
Sierpiński, spugna di o tappeto di Sierpiński, frattale ottenuto togliendo da un quadrato diviso in nove quadrati uguali il quadrato centrale, e ripetendo all’infinito il procedimento [...] la descrisse per la prima volta nel 1926. La spugna di Menger ha dimensione log20/log3 = 2,7268…
Analogamente, il triangolo di Sierpiński si ottiene dividendo un triangoloequilatero mediante le congiungenti dei punti medi dei lati, ed eliminando il ...
Leggi Tutto
Barbier, teorema di
Barbier, teorema di stabilisce che ogni curva con ampiezza costante d ha lunghezza pari a dπ. Una curva chiusa ha ampiezza costante quando è costante la massima tra le distanze di [...] sono i cosiddetti poligoni di → Reuleaux, tra cui il triangolo di Reuleaux, formato da tre archi di circonferenza costruiti a partire da un triangoloequilatero: ogni arco ha il centro in un vertice del triangolo e i suoi estremi sono i due vertici ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...