architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] È di Guarini la Cappella della Sindone (1667-90) a Torino con il ripetuto ricorso alla forma del triangoloequilatero – il triangolo costituisce il poligono primo, l’indivisibile, l’atomo delle rappresentazioni geometriche – e in cui ogni partizione ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] comunicazione specializzata ma con valore tecnico non formalmente definito, ai frequenti sinonimi (per es., triangoloequilatero, equiangolo, regolare in geometria), ai tecnicismi terminologici standardizzati. Prescrittiva è invece la produzione di ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] angolo di 104°; nella molecola dell’ozono O3 i tre atomi di ossigeno sono disposti ai vertici di un triangoloequilatero, formando così una struttura chiusa. Si può facilmente capire quanto possa essere spaventosamente grande il numero di possibili ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] incendiata dai nazisti nel 1938 (ill. catal., 1982, pp. 50 s.).
Variando abilmente una figura geometrica di base, il triangoloequilatero, raddoppiato a formare la stella di David, il C. costruì, in tubi di acciaio inossidabile, una piramide che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] della storia di una scienza pura. In geometria, l’idealismo pare obbligato: saremmo disposti ad ammettere che “ogni triangoloequilatero è equiangolo” è una verità dello stesso tipo di “Cesare ha attraversato il Rubicone”? La verità geometrica sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] decade su cui i pitagorici giurano: è la tetrattide, la somma dei primi quattro numeri, rappresentata da un triangoloequilatero.
Dunque, la costituzione delle matematiche come forma di sapere puro si presenta in prima battuta come una sorta di ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] . Dopo aver ascoltato la spiegazione della prima proposizione che insegna come si fa, dato il lato, a costruire un triangoloequilatero, l'allievo chiese: "Ma cosa ci guadagno a imparare queste cose?". Allora Euclide chiamò uno schiavo e gli disse ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] sono indicati tutti i risultati delle operazioni tra gli elementi del gruppo. Per esempio, l’insieme delle isometrie di un triangoloequilatero ABC in sé stesso è costituito dagli elementi
e forma un gruppo di ordine 6 rispetto all’operazione di ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] l’altro estremo, e si indichino con C e D i punti in cui le due circonferenze si intersecano. La costruzione del triangoloequilatero di lato AB risolve anche il problema della determinazione dell’asse di un segmento e del punto medio di un segmento ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] , che ora è stato ribattezzato eLISA. Verranno inviate nello spazio 3 sonde gemelle poste ai vertici di un enorme triangoloequilatero avente un lato lungo un milione di km. Tutte insieme costituiranno un rivelatore ultra-sensibile in grado di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...