• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [36]
Fisica [16]
Arti visive [17]
Geometria [15]
Storia della matematica [14]
Astronomia [12]
Temi generali [9]
Algebra [10]
Chimica [8]
Fisica matematica [7]

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] . Dopo aver ascoltato la spiegazione della prima proposizione che insegna come si fa, dato il lato, a costruire un triangolo equilatero, l'allievo chiese: "Ma cosa ci guadagno a imparare queste cose?". Allora Euclide chiamò uno schiavo e gli disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

politopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politopo polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] lati, in En (n≥3) sono possibili, per solito, solo tre tipi di p. regolari: (a) il simplesso regolare (analogo al triangolo equilatero e al tetraedro regolare), che ha n+1 vertici e per lati i segmenti individuati da ciascuna coppia di vertici; (b) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

sferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometro sferòmetro [Der. di sfero- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento nato per misurare il raggio di curvatura di superfici sferiche, in partic. di calotte sferiche, e usabile anche per altri scopi, [...] da poter essere finemente graduato (per es., in 500 parti) che scorre entro una madrevite posta al centro di un triangolo equilatero nei cui vertici sono fissati tre piedi; si appoggiano questi sulla calotta di cui si vuole determinare il raggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] ) le tredici forme principali delle quantità irrazionali; alla fine del libro è posto il problema della costruzione di un triangolo equilatero a partire da un segmento dato (Euclide, Elementi, I, prop. 1). Il Libro VII contiene materiali basati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] esempio, nel 1391, al cantiere del duomo di Milano, quando si trattò di calcolare l'altezza di un triangolo equilatero gli ingegneri (inzegnerii) dovettero far ricorso a Gabriel Stornaloco 'esperto nell'arte della geometria'; questi insegnò loro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] ] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si tracciano le t. dei tre angoli di un triangolo qualsiasi, esse s'incontrano nei vertici di un triangolo equilatero; fu dimostrato nel 1904 da F. Morley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piegatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piegatura piegatura [Der. di piega] [LSF] L'atto del piegare e talora anche l'effetto del piegare, per il quale ultimo è più proprio piega. ◆ [ALG] P. del foglio: metodo consistente nel tracciare determinate [...] opportunamente quest'ultimo, per eseguire con relativa facilità alcune costruzioni geometriche, anche complesse (per es., costruire un triangolo equilatero di dato lato oppure un pentagono regolare di dato lato, oppure una parabola: v. fig.), e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

acutàngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acutangolo acutàngolo [agg. e s.m. Comp. di acuto e angolo] [ALG] Triangolo a.: quello che ha tutti gli angoli interni acuti, com'è, per es., un triangolo equilatero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acutàngolo (1)
Mostra Tutti

equilàtero

Enciclopedia on line

equilàtero In matematica, che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali. Per estensione, iperbole e. è l'iperbole [...] avente i due semiassi ('lati') di egual misura (e quindi gli asintoti tra loro ortogonali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilàtero (1)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha 3 lati uguali), t. isoscele (che ha 2 lati uguali), t. scaleno (che ha tutti e i 3 lati diversi); uguale sono proporzionali; c) hanno i lati proporzionali. Area del triangolo L’area A del t. è uguale alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali