Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] dal ciglione abissino; la base meridionale si estende da Tagiura per SO. sino sotto Dessiè.
In questo modo delimitata e intesa la regione è costituita precipuamente dall'affossamento o depressione dancala, ...
Leggi Tutto
teorema inverso
teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] alla base hanno uguale ampiezza» è il teorema che afferma che «se un triangolo ha gli angoli alla base di uguale ampiezza allora il triangolo è isoscele». In questo caso entrambe le affermazioni sono teoremi della geometria euclidea del piano; ...
Leggi Tutto
lunula
lunula figura piana delimitata da archi di cerchio di raggio diverso. Vi sono diversi tipi di lunule. In particolare, sottraendo al semicerchio costruito sull’ipotenusa BC di un triangolo ABC, [...] tali superfici nel v secolo a.C.
Egli dimostrò anche che l’area di tale lunula è uguale a quella del triangolo, effettuando così probabilmente la prima quadratura della storia. Altri tipi di lunule sono l’arbelo e la saliera di Archimede (→ Archimede ...
Leggi Tutto
isoscele
isoscele nella geometria del piano, termine che deriva dai vocaboli greci ísos (uguale) e skélos (gamba) e che quindi indica una “figura con gambe uguali”. Può riferirsi a un triangolo o a un [...] trapezio. Un triangolo è isoscele quando ha almeno due lati congruenti; se anche il terzo lato è congruente, allora il triangolo isoscele è detto equilatero. Un trapezio isoscele è un trapezio con i lati obliqui congruenti. ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamento pleurico ...
Leggi Tutto
Menelao, teorema di
Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] verificata la seguente condizione:
Nel teorema si tiene conto del fatto che le misure di due segmenti paralleli sono considerate di segno concorde se il verso che porta dal primo estremo al secondo è ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] figura maschile recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina.
Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] si svolge in questo modo: fissiamo nel piano tre punti, che chiameremo A, B e C, sui vertici di un triangolo. Scegliamo poi nel triangolo un altro punto che ci servirà come origine dell'iterazione e che chiameremo z0 . Il punto successivo nell'orbita ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] meseta a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici e scorre in direzione prevalente sud-orientale; sfocia nel Mar Mediterraneo con ampio delta, a SE di ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Jena 1800 - Erlangen 1834), secondo figlio del giurista Paul Johann Anselm. Insegnò a Erlangen; notevoli le sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo, circonferenza [...] dei nove punti o del F.) e sulle piramidi a base triangolare. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...