solido di rotazione
solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] come rispettivi solidi di rotazione un cono (finito) e un cilindro (finito); la superficie descritta, nel caso del triangolo rettangolo, dall’ipotenusa e, nel caso del rettangolo, dal lato parallelo all’asse è detta superficie laterale del solido ...
Leggi Tutto
segmento parabolico
segmento parabolico regione finita di piano delimitata da una parabola e da una sua corda. L’area del segmento parabolico relativo a una corda AB è pari ai 4/3 dell’area del triangolo [...] ABT, dove T è il punto di tangenza tra la parabola e la tangente a essa parallela alla corda AB. Se la corda AB è perpendicolare all’asse della parabola il segmento parabolico si dice retto. Se la parabola ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di una retta, esiste sopra essa un punto B situato tra A e C); 3) postulati di congruenza (per es., due triangoli, che hanno due lati e l’angolo compreso uguali, hanno rispettivamente uguali anche gli altri due angoli); 4) postulato delle parallele ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] come si può fare quando si prescinde dalla loro distanza, sia S l'astro stesso. Sarà P′Z S l'azimut A dell'astro, e quindi nel triangolo sferico P Z S l'angolo in Z vale 180° − A, mentre i lati P S e Z S sono le distanze polare e zenitale dell'astro ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’infinito, si incontreranno dal lato sul quale gli angoli sono minori di due retti» (era una sorta di postulato di costruzione del triangolo); oggi si esprime nella forma: «Dati una retta e un punto a essa esterno, per tale punto passa una e una sola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . 7-12) e ciò rende la superficie facilmente misurabile (la prop. 8 stabilisce che la sua misura è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per altezza il lato del cono circolare retto inscritto: fig. 2 ...
Leggi Tutto
circonferenza inscritta in un poligono
circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] è sempre circoscrivibile: in questo caso l’incentro coincide con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza inscritta ...
Leggi Tutto
circonferenza circoscritta a un poligono
circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] è sempre inscrivibile: in questo caso il circocentro coincide con il punto di intersezione degli assi del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre inscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza circoscritta al ...
Leggi Tutto
semicirconferenza
semicirconferenza arco di circonferenza avente per estremi gli estremi di un diametro. In una circonferenza di raggio r la sua lunghezza è πr e l’angolo al centro a essa corrispondente [...] misura 180° (π radianti). Ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo e il diametro è la sua ipotenusa. ...
Leggi Tutto
Parola magica, inintelligibile in sé stessa, pertanto divenuta sinonimo di «cosa incomprensibile e confusa». Si scriveva in amuleti, intera nella prima riga, diminuendola poi di una lettera a destra in [...] ciascuna delle successive, in modo da disegnare un triangolo, avente il vertice in basso, e del quale la lettera a costituiva un lato e ciascuna delle altre una linea parallela a esso, mentre nel lato opposto si leggeva, dall’alto al basso, la parola ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...