ottusangolo
ottusàngolo [Der. del lat. obtusiangulus, comp. di obtusus "ottuso" e angulus "angolo"] [ALG] Triangolo o.: triangolo che ha un angolo ottuso e gli altri due (necessariamente) acuti. ...
Leggi Tutto
ortico
òrtico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. orthic, da orth(ogonal) "ortogonale"] [ALG] Triangolo o.: di un triangolo dato, è il triangolo che ha per vertici le proiezioni ortogonali dei vertici [...] dati sui lati opposti, cioè i piedi delle tre altezze (v. fig.) ...
Leggi Tutto
In geometria, il punto H comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti. In fig. 1 è indicata la posizione dell’o. in un triangolo acutangolo A, [...] rettangolo B, ottusangolo C. In ogni caso l’o. H è allineato con il baricentro G e il circocentro O dello stesso triangolo; la distanza tra l’o. e il baricentro è (fig. 2) doppia della distanza tra il baricentro e il circocentro: tale proprietà fu ...
Leggi Tutto
baricentrico
baricéntrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di baricentro] [ALG] Coordinate b.: fissato nel piano un triangolo di vertici A₁, A₂, A₃ e dato un punto di esso P qualsiasi, è possibile determinare [...] masse puntiformi, le quali, poste rispettiv. in A₁, A₂, A₃, abbiano come centro di massa (baricentro) proprio il punto P. Le misure m₁, m₂, m₃ delle tre masse considerate si assumono come coordinate b. di P rispetto al fissato triangolo A₁, A₂, A₃. ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] triangolo che poi, con il mutare della materia su cui si scriveva, diventò un semicerchio. Nell’alfabeto greco l’asta venne a sinistra e il semicerchio a destra: Ρ. Questo segno si trova modificato qualche volta con l’aggiunta, a destra, di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] il cui lato BA viene prolungato nella direzione di A fino al punto E. Occorre allora disporre una riga con un'estremità in D in modo che i triangoli GAH e CID siano di uguale area e la riga tagli EA in G, BC in I e AC in H. Il punto K si ottiene ...
Leggi Tutto
esacistetraedro
esacistetraèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e tetraedro] [ALG] Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.) ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la blenda ...
Leggi Tutto
In inglese, intreccio. In matematica g. di Sierpinski, uno dei più semplici esempi di struttura autosomigliante; è costituito a partire da un triangolo equilatero di lato unitario, escludendo la regione [...] equilateri che si vengono a formare (v. fig.). Sottraendo all’area del triangolo originario le aree dei triangoli successivamente eliminati, si ottiene che l’area Ag della figura rimanente, che è appunto il g. di Sierpinski, è data da
Si può ...
Leggi Tutto
autopolare
autopolare [agg. Comp. di auto- e polare] [ALG] Di ente che corrisponde a sé stesso in una polarità; per es., triangolo a. rispetto a una conica, quello nel quale ogni lato (l₁,l₂,l₃ nella [...] fig.) è la polare del vertice opposto (P₁,P₂,P₃) nella polarità relativa a una conica (c) ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. 1842 - m. Parigi 1906). I suoi lavori riguardano soprattutto lo studio di particolari curve algebriche e la geometria del triangolo. Tra le opere: Essai sur la géometrie de la règle [...] et de l'équerre (1890) ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...