. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] abbiamo traccia nell'Africa Orientale Italiana. Invece troviamo nella somalia meridionale depositi arenacei litorali e lagunari del Triassicosuperiore: le arenarie di Lugh, con avanzi di pesci e molluschi. L'ingressione marina si propaga rapidamente ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] una zona piuttosto complessa attraversata da numerosi passi.
In geologia, il Retico è il piano più elevato del Triassicosuperiore di facies alpina. A differenza di quanto avviene nelle Alpi Retiche e in quelle Orientali, dove questo piano ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassicosuperiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che interessano varie aree. Nel Triassico inferiore si instaura, sulle strutture il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a Pavia ha già un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Gondwana, con l’Africa).
Nel Mesozoico, a partire dal Triassico (230 milioni di anni fa), si frammentava la Pangea e di ab., per una densità (circa 68 ab./km2) nettamente superiore a quella delle altre parti del mondo, conseguenza anche di un ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] magmatici di natura acida e basica di età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, Colli Euganei, Lessini, Berici la quota fino ad annullarsi intorno ai 1800-2000 m. Alle quote superiori (nelle A. Occidentali fino ai 3000 m), invece, sono frequenti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...