Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] meno nell’età monarchica, nella quale si formarono due raggruppamenti: quello meridionale di Giuda, comprendente questa t. e quella di Beniamino, e quello settentrionale di Israele o Efraim, comprendente le altre 10 t., che poi con la caduta del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dottrina. Nel commentare Sal 77,9-10: «I figli diEfraim, che tendono e scoccano l’arco, si volsero indietro nel e il Mar Nero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. Nel Tardo Antico con il termine Thracia si indicano tre entità: a) ...
Leggi Tutto