Nome che designa le tribùgermaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] sociale
La colonizzazione anglosassone avvenne per opera di tribù, costituite dalle famiglie dei ceorlas (uomini liberi) che la poesia anglosassone ha in comune con ogni poesia germanica, e dalla dizione poetica, con un lessico proprio, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un processo di reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo dell’invasione delle tribùgermaniche dei Cimbri e dei Teutoni costrinsero Roma a volgere nuovamente la propria attenzione all’esterno.
Come generale vincitore ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribùgermaniche (fine 4°-5° sec.).
La storia dell’Austria propriamente detta inizia nell’8° sec., con la lotta tra le stirpi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia
Dal Medioevo all’età moderna
Al tempo delle grandi migrazioni, tribùgermaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] le popolazioni nordeuropee si hanno a partire dall'epoca romana; Cesare (De bello Gallico, VI, 28) riporta che le tribùgermaniche, come prova di coraggio, andavano a caccia di bisonti e con le c. realizzavano vasi potori decorati in argento (Bruce ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] con una palizzata fu rifatto in tufo, ma intorno al 270 il castellum fu abbandonato sotto la pressione delle tribùgermaniche (Het Romeinse Castellum, 1989).Gli studiosi non sono unanimi circa le prime fondazioni religiose sul sito del castellum: i ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] al costume locale. Si diffondono, già dalla fine dell'Età del Bronzo, le sepolture 'a campi d'urne', tipiche delle tribùgermaniche, vere e proprie necropoli sorte come contraltare delle città dei vivi sulle cime dei rilievi più prossimi alle aree ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] fondamentale nella regione della Gallia Belgica, poiché rappresentava il baluardo della frontiera imperiale contro le invasioni delle tribùgermaniche.Alimentata da un acquedotto proveniente da Gorze, edificato nel sec. 1° d.C. (lunghezza km 22,172 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] premevano da E verso l'Europa e il Mediterraneo.Nel corso del sec. 4°-5° la G. romana fu occupata dalle tribùgermaniche, che nel 406 oltrepassarono il Reno. I Franchi, divenuti padroni della Gallia, si volsero verso la G. e sottomisero prima gli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] la soglia di quello che una volta era stato il mondo romano, essi diventarono degni di unirsi alla cerchia esclusiva delle tribùgermaniche migranti che si consideravano eredi di Roma. Tuttavia, fino a che essi rimasero pagani, fu loro interdetta la ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...