Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] -Comté), egli interviene. Sconfigge i Sequani a Bibracte (oggi Autun); quando Ariovisto chiama in Gallia altre tribùgermaniche, in un’aspra battaglia, avvenuta probabilmente nella piana di Ochsenfeld (presso l’odierna Mulhouse), Cesare trionfa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] all’occupazione romana e poi a quella anglosassone, e ben presto lascia il posto agli influssi delle oreficerie delle tribùgermaniche occidentali, inizialmente con il cosiddetto “primo stile zoomorfo” e, in seguito, sul finire del VI secolo, con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] , presidiato dalle legioni romane (il limes).
Già alla fine del II secolo a.C. Roma viene a contatto con tribùgermaniche in movimento verso sud. Dopo una pericolosa avanzata, Cimbri e Teutoni vengono sconfitti completamente nel 102 e nel 101 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] dispositivi militari. La cultura militare europea riscopre in tal modo il cuneus, l’antica formazione di battaglia delle tribùgermaniche, e lo rielabora, attraverso uno straordinario percorso che dall’alto Medioevo giunge fino alle soglie dell’Età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] a.C. buona parte dell’Europa centrosettentrionale, dai Paesi Bassi sino alla Russia occidentale. Il progressivo diffondersi delle tribùgermaniche verso sud viene poi fermato dal II secolo a.C. dal diretto contatto con il mondo romano in espansione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] di foedera, strumenti diplomatici in uso fin dall’alto impero, tramite cui Roma si intromette nelle questioni interne delle tribùgermaniche residenti oltre confine. A partire dall’epoca di Marco Aurelio infatti ha inizio l’uso di accogliere entro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] calcolabile intorno ai 150/200 soldati per chilometro lineare, si trovano, infatti, ad affrontare in spazi operativi ristretti tribùgermaniche che, riunendo alle armi tutti i maschi adulti dai 15 anni fino alla valida età senile, arrivano a contare ...
Leggi Tutto
Aureliano (L. Domitius Aurelianus)
Aureliano
(L. Domitius Aurelianus) Imperatore romano (n. 214 o 215-m. 275 d.C.). Alla morte di Claudio II (270) fu proclamato imperatore dalle legioni di Sirmio. [...] Respinte alcune tribùgermaniche e riaffermata l’autorità imperiale sul ribelle regno di Palmira e in Egitto, A. passò in Gallia, dove sconfisse l’usurpatore Tetrico ai Campi Catalauni. A. restaurò l’amministrazione statale, specialmente le finanze; ...
Leggi Tutto
alamanni (o alemanni)
alamanni
(o alemanni) Popolazione costituita da un’alleanza di diverse tribùgermaniche. Dal 230 ca., e per tutto il secolo successivo, gli a. costituirono una costante minaccia [...] per l’impero nell’area dell’alto Reno e dell’alto Danubio. Oltrepassarono il Reno nel 450. Furono sconfitti (496 o 497) da Clodoveo, re dei franchi; di questi gli a. finirono per diventare vassalli, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dell'ovest. Suo più prossimo parente tra i più antichi linguaggi germanici è l'antico frisone e, subito dopo, l'antico sassone. All'epoca dell'emigrazione in Britannia, le tribù angliche e quelle frisoni, come anche il gruppo sassone che rimase ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...