• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [110]
Arti visive [70]
Storia [68]
Geografia [62]
Europa [49]
Asia [38]
Geografia umana ed economica [34]
Storia per continenti e paesi [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto [32]

ALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBA (Alba Pompeia) C. Carducci Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] Sappiamo anche che la città fu ascritta alla tribù Camilia, il cui vasto territorio è appunto ricostruito Recenti scavi hanno messo in luce numerosi tratti della fognatura urbana poco al disotto dell'attuale livello stradale e vasti ambienti ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange Giuseppina Alessandra Cellini Orange Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] della tribù dei Cavares. Per lo studio della centuriazione del suo territorio disponiamo di una documentazione estremamente effettuati riscontri sul terreno. L’esplorazione stratigrafica della zona urbana ha consentito di datare al 10 a.C. circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FIDENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994 FIDENZA (v. vol. III, p. 648) M. Marini Calvani Si sviluppa da un agglomerato spontaneo sulla Via Aemilia, in prossimità del guado dello Stirone. Il suo nome augurale, [...] delle colonie di Parma e Piacenza. La sua iscrizione alla tribù Pollia si deduce da un'epigrafe funeraria rinvenuta presso Salsomaggiore. la trasformazione del centro in municipium. Nell'area urbana sono stati scavati resti di abitazioni; sul ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia Mirella Marini Calvani Velleia Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] deriva il nome da quello di una tribù ligure già sottomessa alla metà del II sec. a.C., si sviluppa a terrazze città, nonché vari materiali protostorici recuperati nell’area urbana dallo scavo settecentesco. Riconosciuta probabilmente in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum) N. Alfieri M. Degani Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] per trasformarsi infine in municipium ascritto alla tribù Pollia. Il suo periodo più fiorente sembra G. Mancini, ibid., II, 1944, pp. 74-7; M. Degani, Scoperte arch. entro la cinta urbana, in Not. Sc., 1949, pp. 21-33; 1953, p. 212-27; 1955, p. 24-31 ... Leggi Tutto

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] (C.I.L., xi, 6123, 5965). Iscritta alla tribù Crustumina, fu municipio e condivise i patroni con la vicina Forum munera municipalia, ossia le largizioni ai decurioni ed alla plebe urbana. Collocata dagli itinerarî lungo la via Flaminia tra il Vicus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali