famiglia
È l’istituzione fondamentale delle diverse società umane, ossia la struttura sociale più semplice, che è alla base del processo evolutivo di tutte le civiltà storiche. La compongono individui [...] rarità presso le civiltà storiche (mentre è attestata presso alcune tribù esquimesi).
Dall’Età antica all’Età moderna
La f. complessa Australia e Giappone), e in particolare delle aree urbane, con l’unica eccezione degli insediamenti e delle ...
Leggi Tutto
Servio Tullio
Clara Kraus
Secondo Livio (I XXXIX-XLVIII) e Floro (I 6) fu in ordine cronologico il sesto dei sette re di Roma, cui la tradizione leggendaria attribuiva, tra l'altro, il merito di aver [...] introdotto una costituzione a base censitaria, la divisione della città in tribù territoriali, l'allargamento delle mura urbane.
Il nome di S. Tullio non compare nell'elenco di D. che si legge in Cv IV V 11, ma è implicito nell'espressione li re ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , erano aggruppate in regni locali sotto il governo di capi-tribù. Mentre nel sud è famoso il piccolo regno del Kent per unione con i cittadini di Gand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] problemi igienici a causa del rapido aumento delle popolazioni urbane e specialmente di quelle delle grandi città.
Nel questo caso si trasferiscono tutte le colpe del malato o di una tribù colpita da epidemia in un oggetto, animale o persona che poi ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] l'arte naturalistica degl'Iperborei europei, comune inoltre a tutte le tribù viventi nelle regioni artiche d'Europa, d'Asia e d'America, alla seconda le culture "derivate recenti", rurali, urbane, delle steppe.
Tipiche per la fase protoneolitica sono ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] e la rappresentanza. Non sembra ammissibile il collegamento stabilito da E. Meyer e G. Beloch fra i tribuni anziché con le tribù così dette urbane dell'ordinamento serviano. Rimane dunque che i tribuni non hanno potuto prender nome se non dalle ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] sec. VI a. C. In questo caso sarebbero una tribù isolata nelle montagne per le invasioni celtiche e probabilmente la causa , oltre a fornire contingenti alle truppe legionarie e urbane, costituirono dapprima otto coorti ausiliarie, i Vettoni almeno ...
Leggi Tutto
LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] certo nei comizî tributi il loro peso elettorale fu ridotto al minimo mediante l'esclusione dalle tribù rustiche, con che potevano determinare al più il voto di 4 tribù (le urbane) su 35. Tuttavia, dopo che nel 241 a. C. (quando cioè le conquiste di ...
Leggi Tutto
POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo)
Arnaldo Momigliano
Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] Una sua legge (lex Pompeia) divideva questa regione in un certo numero di circoscrizioni urbane, dando alle città il diritto latino, assegnando a ciascuna le tribù celtiche del suo territorio come attributae, con diritto di connubio e commercio, per ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] abitanti) e la Tremblade.
Storia. - Cosi denominata dalla tribù gallica dei Santones, il cui centro principale era Mediolanum, nel regno di Francia nel sec. XIII, le franchigie urbane e commerciali che il potere centrale le riconobbe, le violente ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...