MANILIO, Gaio
Francesco Arnaldi
Tribuno per il 66, legò il suo nome alla famosa lex de imperio Cn. Pompei. Altra legge, de libertinorum suffragiis, aveva proposto già nel dicembre del 67, appena entrato [...] in carica, legge che, distribuendo i libertini in tutte le tribù, invece che nelle 4 urbane, ne aumentava l'influenza. Ma, approvata frettolosamente da una folla raccogliticcia l'ultimo giorno dell'anno, la legge fu annullata il 1 gennaio 66 dai ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , su un'area di c.a 30 ha, con uno schema urbano a insulae, di cui l'attuale Grand Rue sembrerebbe costituire il cardo stessa. Alla fine del VI sec. d.C., nella zona irruppero le tribù slave - a loro volta spinte dagli Avari - e vi si insediarono tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Campidoglio, si fissavano gli stanziamenti delle tribù e i culti delle divinità, mentre la 52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; L. R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s. III, XXVII, 1952- ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un'antichità fenomeno potrebbe essere stato quello di incoraggiare le locali tribù Khoikhoi ad aumentare il numero dei loro capi di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tanto grande. L'Impero romano era stato distrutto dalle tribù barbare, e crollata la potenza pagana, Dio nella Paris 1968.
10. Un buon esempio di tale "fusione" in Lina Padoan Urban, Tra sacro e profano. La festa delle Marie, Venezia 1988.
11. L ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dopo il 307-6 a. C.
7. I quartieri urbani. - Il nuovo ordinamento della campagna e della città introdotto da Clistene, che sostituî alle quattro antiche tribù di stirpe le dieci nuove tribù di abitazione, di cui ciascuna comprendeva un certo numero ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] all'inizio del V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII di Abweir, città di più antica tradizione edificata dalla tribù degli Idaw Ali.
Ch. si trovava all'estremità ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] IV sec. a.C. per celebrare una vittoria sulle tribù libye dei Macae e Nasamones. Un altro, innalzato da Pratomedes E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 385-94; L. Bacchielli, Le relazioni fra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ) - sia Aquileia, 1'"emporio per le tribù illiriche intorno al Danubio" che egli assegna al ; Lellia Cracco Ruggini, Aquileia e 'Concordia'. Il duplice volto di una società urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , esistono discordanze, in particolare per quanto concerne le tribù unne che invasero l'Asia Centrale e parte dell'India et Antonini augg. nn.), riproduce su 151 lastre di marmo una superficie urbana totale di 235 m² circa (13.550.000 m² reali) in ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...