L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso gruppo di tribù stanziato nella piana di Sherizor, negli Zagros. Il Luristan in ANE, III, pp. 406-409; W.M. Sumner (ed.), Early Urban Life in the Land of Anshan: Excavations at Tal-e Malyan in the Highlands of ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] area da movimenti di popolazione, con momentanea prevalenza delle tribù pastorali e crisi delle città e degli stati palatini J. Kemp, The City of el-Amarna as a Source for the Study of Urban Society in Ancient Egypt, in WorldA, 9, 2 (1977), pp. 123-39 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] AntAfr, 2 (1968), pp. 7-52; F. Cresti, Note sullo sviluppo urbano di Algeri dalle origini al periodo turco, in StMagreb, 12 (1980), pp. 103 sua fondazione a Ziri ibn Manad, capo della principale tribù berbera dei Sanhagia, il quale fu autorizzato a ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Alaca Hüyük. Qui la necropoli «reale» si stende entro la cerchia urbana o immediatamente al di fuori di essa e consta di 13 ampie tombe dei Moschi, un èthnos da collocare all'interno delle tribù frigie).
Alla seconda fase appartengono i complessi di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] coloni - uomini liberi appartenenti alle loro stesse tribù - nell'ambito di relazioni patrono-cliente caratteristiche territori circostanti, e, soprattutto, attirò l'investimento di capitali urbani nella campagna. Un po' alla volta l'era dell'economia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più avanzata, di quelli cioè che vengono talvolta chiamati gli ‛anziani' della tribù o del clan (v. Evans-Pritchard, 1963; v. Lienhardt, 1954 E. O., Bonds of pluralism: the form and substance of urban social networks, New York 1973.
Lea, H. C., ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] non 'politiche' - i regni dell'Oriente, le tribù del Settentrione - proprie di quelli che i Greci chiamavano .
Rossetti, G. (a cura di), Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli XII-XVI, Napoli 1989.Rossi, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] I, p. 168). Lungi dal trattare con disprezzo le religioni delle 'tribù selvagge', Tylor sostenne che i principî su cui esse si basano sono della magia in molte aree delle moderne società urbane industrializzate, non si può parlare di una sua ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] a.C., abitata sia da coloni d'origine israelita sia da due tribù arabe di origine forse yemenita, gli Aws e i Khazraǧ, continuamente Salim che si è accertata la presenza di un insediamento urbano identificabile con al-R. Nel corso di sei stagioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] verso il 440 l'adozione dell'ordinamento clistenico in dodici tribù. Nel 412, su consiglio di Alcibiade, M. abbandonò ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo la spiaggia. Il lato corto ad O era ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...