Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] tutta l'Etruria e che porta alla ristrutturazione di vaste aree urbane e alla costruzione di nuovi edifici. A quest'epoca risale la municipium, P. venne ascritta, con Pisa, alla tribù Galería come documenta inequivocabilmente un'epigrafe che ricorda L ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] con l'area sacra al centro della collina medesima e con una trama urbana di dodici isolati di m 29 di larghezza, estesa oltre la sella da Timoleonte a Camarina erano divisi nelle tre antiche tribù doriche e ognuna di queste occupava un'area della ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nucleo era nelle comunità familiari o gana, e in cui ogni tribù aveva un sovrano e un capo religioso, il brahmano. Un’ di lavoro salariato, accanto a quello artigiano, nelle realtà urbane. Il feudo intanto perdeva il carattere di beneficio vitalizio ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] stili di vita: popolazioni sedentarie o nomadi, urbane o rurali, con economie primitive o avanzate. Nella da un esercito nemico, il beneficio ricade su tutti i componenti della tribù e questo trasforma il non partecipante in un defector. Per di più ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] il Kopet Dagh erano stanziate, durante il Neolitico, tribù che solo in parte avevano adottato l'agricoltura. (strutture templari o palaziali e un poderoso circuito di mura urbane a Mundigak; grandi strutture monumentali erette intorno al 2500-2400 ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e infine latinizza il gentilizio in Cutius menzionando la tribù di pertinenza (Trementina), in analogia con il passaggio , III, 1983, pp. 23 ss., 197 ss.; G. Colonna, I santuari urbani, in G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria, Milano 1985, p. 67 ss ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di villaggi, però, si costruirono anche strutture urbane complesse. Una delle prime grandi città di cui caccia e sa scheggiare la pietra come nessun altro. Un tempo anche la Tribù del Falco della Luna sapeva farlo, ma adesso - che sono rimasti solo ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] espressione di conservatorismo o di inerzia, il tribalismo costituiva una reazione alle condizioni della vita urbana stessa. Mentre infatti il termine 'tribù' nelle aree rurali designava un gruppo organizzato all'interno di un singolo sistema sociale ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] Mentre nel corso degli anni Ottanta la disuguaglianza è rimasta stabile nelle zone urbane e si è ridotta nelle zone rurali, negli anni Novanta si è scheduled castes e scheduled tribes (caste e tribù che la Costituzione indiana riconosce come gruppi in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , i Poediculi, mentre in Messapia erano stanziate le tribù dei Calabri e dei Sallentini. Sull’estensione del termine l’aggere di Arpi.
In tal caso non si può parlare di centri urbani, ma di luoghi di convergenza e di rifugio in caso di pericolo, ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...