• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

GOLDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDI Georges Montandon . Tribù di 4-5000 individui, insediata sulle rive del corso medio dell'Amur nei pressi di Chabarovsk e a monte di essa, e in passato diffusa anche fra i monti Sichota Alin fra [...] la costa e ; l fiume Ussuri. Fanno parte del popolo dei Tungusi, e dal punto di vista somatico, come da quello linguistico ed etnografico, sono piuttosto mongoloidi che veri mongoli. I loro mantelli, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDI (1)
Mostra Tutti

KACHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KACHARI Renato Biasutti . Tribù montanara dell'Assam, nella prossimità del Brahmaputra, detta anche Bodo, nome che è stato assunto a designare tutto un gruppo di genti del versante nord (Mech, Kachari, [...] Bara) e sud (Rabha, Garo, Lalung, Dimasa) dell'Assam, i cui idiomi sono uniti da particolari affinità entro alla vasta famiglia nelle lingue indo-cinesi. Rientrano nel gruppo anche i Tipura del Manipur ... Leggi Tutto

CAYAPÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù dei Gēs nel Brasile, che ha grande diffusione: dal Rio S. Manoel (affluente del Rio Tapajóz) fino al Rio Araguaya. Dove non sono stati sotto l'influenza delle missioni, i Cayapó non hanno stabile [...] dimora e probabilmente vivono solo di caccia, di pesca e di frutti selvatici. I più sono ostili ai Bianchi come a quasi tutti gli altri Indiani. Arrostiscono il cibo su pietre roventi in buchi del terreno. ... Leggi Tutto
TAGS: AFFLUENTE – BRASILE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYAPÓ (1)
Mostra Tutti

TARAHUMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAHUMARA Guido Valeriano Callegari . Tribù indigena del Messico settentrionale, diffusa negli stati di Durango, Sinaloa, Sonora e specialmente di Chihuahua, il cui nome deriva dalla voce rarámuri [...] "dal pié veloce", per l'uso giocoso, rimasto tuttavia anche ai nostri giorni, di correre, scagliando con il piede innanzi a sé una palla di legno di quercia. I Tarahumara furono visitati e studiati, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAHUMARA (1)
Mostra Tutti

TARASCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCHI Guido Valeriano Callegari . Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro [...] antico centro principale, Tzintzuntzan, presso l'odierna città di Morelia. Il loro nome pare derivi da quello del loro dio tribale Taras, cioè il sole, ma essi erano noti pure sotto il nome di quachopanme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASCHI (1)
Mostra Tutti

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere [...] un cono globoso, che si dice anche galbulo, a squame prima carnose, poi lignificate, oppure una pseudobacca, quando le squame diventano a maturità tenere e carnose. La pseudobacca si osserva soltanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – JUNIPERUS – CONIFERE – PINACEE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

CUNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù americana (chiamata anche Darien, o Indiani San Blas e nella propria lingua Tule) della grande famiglia linguistica chibcha, stanziata sul versante atlantico dell'Istmo di Panamá, presso il Golfo [...] di Urabá, che conserva in parte l'antica cultura; conta 25.000 individui, la metà dei quali forma dal 1925 un piccolo stato indipendente da essi stessi chiamato Repubblica dei Tule. Benché notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – GÖTEBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNA (1)
Mostra Tutti

CADUVEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù dell'America Meridionale, del gruppo linguistico Guaycurú, stanziata su ambe le rive del Río Paraguay fra 19° e 21°30′ S., che ora conta circa 850 individui, viventi dei prodotti della caccia, della [...] . pesca e di limitate coltivazioni. Possiedono attualmente buoi, cavalli e polli. I loro villaggi sono formati da capanne a due spioventi disuguali (scendendo lo spiovente posteriore quasi a terra), disposte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RÍO PARAGUAY – PARAGUAY – TABACCO – LIMANO

KUBU

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBU Richard Dangel . Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] zappa e le piantagioni vengono trasportate ogni anno in luoghi diversi; nel bosco raccolgono radici e frutta; la pesca e la caccia completano l'alimentazione. I loro animali domestici sono cani e polli. ... Leggi Tutto

VEDDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDA Lidio Cipriani . Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] il mare, il corso del Mahaveli-Ganga e la parte più settentrionale della Provincia di Uva, secondo una linea condotta da Badulla alla costa. Il numero dei Vedda è incerto, rifuggendo essi da ogni contatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali