• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Mano Gialla

Enciclopedia on line

Capo indiano (m. 1876) della tribù dei Cheyenne, campione della resistenza dei Pellirosse contro i Bianchi nord-americani, fu ucciso in duello da Buffalo Bill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFALO BILL – PELLIROSSE – CHEYENNE

Decelea

Enciclopedia on line

(gr. Δεκέλεια) Demo attico della tribù Ippotoontide, presso l’od. Tatòi. Dall’occupazione militare spartana di D. (413 a.C.) prende nome la terza e ultima fase della guerra del Peloponneso ( guerra deceleica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ATTICO – DEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decelea (1)
Mostra Tutti

HAWIYYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWIYYA Enrico Cerulli . Gruppo di tribù somale che vantano una comune discendenza dal capostipite Hawiyya figlio di Irir. Ancora nell'alto Medioevo abitavano la Somalia settentrionale, poi si sono [...] più settentrionali e sembra abbia conservato qualche carattere arcaico. Gli Hawiyya sono generalmente pastori, ma qualcuna delle loro tribù presso l'Uebi è anche dedita all'agricoltura. Bibl.: E. Cerulli, Nota sui dialetti somali, in Rivista degli ... Leggi Tutto

aimak

Dizionario di Storia (2010)

aimak (o aimaq, in mongolo «tribu») aimak (o aimaq, in mongolo «tribù») Popolazione seminomade di origine turco-mongola diffusa nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan e nel Khorasan iraniano. [...] Suddivisi in quattro gruppi principali, gli a. sono strettamente imparentati agli hazara, afghani sciiti da cui li distingue l’adesione all’islam sunnita. Il loro numero è stimato intorno ai 2 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAM SUNNITA – AFGHANISTAN – KHORASAN – MONGOLO – HAZARA

Caddo

Enciclopedia on line

Dal nome di una delle società componenti, gruppo di tribù dell’America Settentrionale, che sino agli inizi del 19° sec. occupava un vasto territorio nei moderni Stati dell’Arkansas e del Texas. I C. avevano [...] una cultura intermedia tra quella delle genti agricole e quella dei cacciatori di bisonti. La colonizzazione bianca portò alla loro quasi totale estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARKANSAS – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caddo (1)
Mostra Tutti

Alfuri

Enciclopedia on line

Nome dato dai Malesi alle tribù dell’arcipelago indonesiano orientale (Molucche, Celebes sett., Timor). Paleo-indonesiani, agricoltori alla zappa, praticavano la caccia alle teste e in alcune zone il cannibalismo. [...] Le credenze e i riti religiosi sono animistici, con sovrapposizioni islamiche. Per il Mare degli A. ➔ Arafura, Mare degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO INDONESIANO – CANNIBALISMO – MOLUCCHE – CELEBES – TIMOR

Rossolani

Enciclopedia on line

(lat. Rhoxolani o Roxolani) Potente tribù sarmatica di Alani, stanziati nel 1° sec. a.C. tra il Dnepr e il Don, e dalla metà del 1° sec. d.C. sulla sinistra del Danubio. Furono sconfitti da Diofanto generale [...] di Mitridate, combatterono più volte contro i Romani: tra il 67 e il 69, al tempo di Traiano e al tempo di Marco Aurelio. Sembra che siano stati assorbiti dai Goti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – MITRIDATE – ROXOLANI – DANUBIO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossolani (1)
Mostra Tutti

Tencteri

Enciclopedia on line

(o Tenteri; lat. Tencteri) Antica tribù germanica dapprima stanziata, con gli Usipeti, nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, raggiunsero le sponde del Reno, che qualche tempo più tardi oltrepassarono [...] spingendosi fino al paese degli Eburoni e dei Condrusi. Sconfitti e decimati da Cesare, ripassarono il Reno e furono accolti dai Sigambri. Ancora per più di un secolo si scontrarono con i Romani, cui inflissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – ETÀ DEI FLAVI – SIGAMBRI – GALLIENO – GERMANIA

CABILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'arabo qabilah ("tribù"), e designa tuttora il raggruppamento sociale fondamentale della vita beduina in Arabia e nell'Africa del Nord. V. anche arabia, specie p. 901. ... Leggi Tutto
TAGS: BEDUINA – ARABIA – ARABO

KWAKIUTL

Enciclopedia Italiana (1933)

KWAKIUTL Renato Biasutti . Gruppo di tribù indigene (Kwakiutl, Haisla, Heiltsuk) dell'America Settentrionale, localizzate nei dintorni di Fort Rupert nella Columbia Britannica. Insieme coi Nutka formano, [...] per il linguaggio, il gruppo speciale dei Wakash, ritenuto però affine al Salish. Per tipo fisico e cultura non differivano sensibilmente dal resto delle genti Salish (v.). Erano, nel 1904, 2173 individui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali