• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] capo dei guerrieri, con il nome di Bacatá usaque; gli usaques erano i sottocapi dei guerrieri che combattevano contro le tribù barbare, ai confini; i soldati erano detti guechas, reclutati fra il popolo minuto. Essi andavano rasati, con le narici e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

Polabi

Enciclopedia on line

(pol. Połabi; ceco Polabané; ted. Polaben) Tribù slave che, insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il 3° e il 4° sec. d.C., formarono uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali (Ceco-Slovacchi, [...] Serbi di Lusazia, P., Pomerani e Polacchi). Sommerse e assorbite dalla spinta germanica, queste tribù scomparvero verso il 12° secolo. I P. tuttavia mantennero in vita una loro lingua e cultura sino al 18° secolo. La lingua polabica fu usata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: ELBA

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] Morice. Si ammette in generale che il centro della sua energica dispersione sia stato nel nord, dove la distribuzione delle tribù era più compatta e la cultura appare essere stata più originale: una conferma di ciò è venuta anche dal riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA

Dakota

Enciclopedia on line

(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] in Nadowessioux, poi abbreviato in Sioux e passato a indicare, in base ad affinità linguistiche, un più largo raggruppamento di tribù. Dai D. prende nome una regione dell’America Settentrionale, divisa in due Stati, North D. e South D., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] Zabajkal e della Mongolia, in Riv. antropol. russa, 1902, n. 2; V.A. Rjazanovskij, Il diritto consuetudinario delle tribù mongole (Mongoli, Buriati, Calmucchi), Charbin 1924; M. N. Bogdanov, Cenni storici sul popolo Buriato-Mongolo, Verchne-Udinsk ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

Atidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acqua dolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Benī Midrā´r

Enciclopedia on line

Benī Midrā´r Emiri berberi della tribù dei Miknāsah, che nei sec. 8°-10° ebbero un piccolo Regno nel Sud marocchino, con capitale Sigilmāsah. Nel 976 furono abbattuti dai Berberi Zenāta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BERBERI

KUCIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCIUM Giorgio Vernadskij . Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān [...] , che poco prima aveva riconosciuto la sovranità di Ivan il Terribile, si lagnò a Mosca di essere attaccato dallo zarevič della tribù dei Šheibanidi, che era senza dubbio quella di Kucium. Nel 1563 K. riuscì a rovesciare Edigher e a fondare il suo ... Leggi Tutto

Sergia

Enciclopedia on line

(lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, [...] ebbe come esponente più noto Catilina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CATILINA

Dathan

Enciclopedia on line

(ebr. Dātān) Nella Bibbia, israelita della tribù di Ruben; avendo preso parte col fratello Abiron alla rivolta di Cora contro Mosè e Aronne, fu per divina punizione inghiottito dalla terra con tutta la [...] famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – BIBBIA – ARONNE – DĀTĀN – MOSÈ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali