Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.), di Yathrib, la futura Medina; appartenente alla tribù degli Aws, morì poco prima dell'egira (622). Le sue poesie hanno grande importanza storica perché ci offrono [...] un quadro della vita medinese alla vigilia dell'islamismo e rispecchiano soprattutto le sanguinose lotte fra le due tribù rivali degli Aws e dei Khazraǵ. ...
Leggi Tutto
(lat. aerarii) In origine, cittadini romani che, non avendo proprietà fondiaria, erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributo sui beni mobili), e coloro che non avevano [...] pieno diritto di cittadinanza (Ceriti). Quando anche i cittadini non proprietari furono inclusi nelle tribù (312 a.C.), si dissero e. solo i Ceriti. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Salisbury, 1807) della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, con 7 specie erbacee, piccole, a rizoma tuberiforme: le foglie radicali sono palmatosette, il [...] fiore è unico di color giallo Vivono nella regione mediterranea e nell'Asia orientale. Da noi è comune, alla fine dell'inverno, E. hiemalis Salisb. (volg. piè di gallo) nei campi dal mare alla regione ...
Leggi Tutto
. Nome italiano dell'Imperata cylindrica, pianta della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee. È un'erba perenne con rizoma strisciante sotterraneo assai ramoso, cauli eretti alti fino a un metro; foglie [...] piane o convolute alla base e all'apice, larghe 8-12 mm., lisce di sotto, ruvide di sopra. Pannocchia terminale densissima, cilindrica, spiciforme, lunga 1-2 dm., spessa 2-3 cm., sericeo-argentea.
Nell'Italia ...
Leggi Tutto
Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] Settanta un addestramento militare in Unione Sovietica e successivamente in Egitto. Ha partecipato nel 1969 al golpe che portò Gheddafi al potere ed è stato membro della giunta militare che ha posto fine ...
Leggi Tutto
. Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall'Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la [...] pianura di Esdrelon, dalla valle del Giordano alla pianura di Saron. La posizione predominante, la prosperità raggiunta dall'importante tribù, e il suo spirito bellicoso contribuirono a rendere, nel linguaggio dei profeti e dei poeti d'Israele, il ...
Leggi Tutto
‛OQBAH ibn Nāfi‛
Celebre capitano arabo del VII secolo d. C.; apparteneva alla tribù dei Fihr ed era nipote del conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ. Ancora giovanissimo, nel primo periodo delle [...] conquiste arabo-musulmane, partendo dall'Egitto, occupò nel 642 Barqah in Cirenaica, e nel 670 fondò in Tunisia Qairawān (Kairouan). Un decennio dopo (62 eg., 682 d. C.) tornò come governatore della provincia ...
Leggi Tutto
alamanni (o alemanni)
alamanni
(o alemanni) Popolazione costituita da un’alleanza di diverse tribù germaniche. Dal 230 ca., e per tutto il secolo successivo, gli a. costituirono una costante minaccia [...] per l’impero nell’area dell’alto Reno e dell’alto Danubio. Oltrepassarono il Reno nel 450. Furono sconfitti (496 o 497) da Clodoveo, re dei franchi; di questi gli a. finirono per diventare vassalli, e ...
Leggi Tutto
Dakota
Regione degli Stati Uniti che prende il nome dalla omonima e combattiva tribù che occupava i territori tra Mississippi e Missouri. Esplorata dal francese P. de la Vérendrye fra il 1738 e il 1743, [...] fu annessa agli Stati Uniti nel 1803 e nel 1889 divisa in due Stati: D. Meridionale e D. Settentrionale. Entrambi hanno avuto un rapido progresso demografico ed economico agli inizi del Novecento e sono ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] municipio flavio, alla foce del Tit(i)us (Krka, Cherca) aveva sede il conventus Scardonitanus dove convenivano le quattordici tribù della Liburnia, nel cui territorio, sulla costa, colonia forse cesariana era anche Iader (Zadar, Zara). Più a N erano ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).