Aden, protettorato di
Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] la colonia di A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica dopo la fine del raj britannico, sopravvivendo alla decolonizzazione e alla crisi di Suez (1956). Fra il 1963 ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] Rio Xingú, i Carijona sul Rio Yapura e i Motilon nella regione posta fra la Colombia e il Venezuela.
Tutte le tribù caribiche sono sedentarie e dedite all'agricoltura e coltivano specialmente la manioca. Esse hanno acquistato la fama di essere assai ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (᾿Αχάρναι)
Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] sono stati ritrovati soprattutto a O e a S-O del moderno villaggio di Menidi fino alle alture di Sant'Elia e dei Quaranta Martiri, dove erano i santuari ricordati nelle fonti letterarie. Alcune parti del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Capo Comorin, ma non dominò peraltro tutto il paese. Tra il Godavari e il Kaveri troviamo il regno dei Pallava, i discendenti di una tribù indopartica, che giunsero nell'india alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome (o, nella vecchia letteratura, quello di Batoka) due tribù africane di lingua bantu. Sulla più orientale, stanziata nella Rhodesia settentrionale, nell'ansa formata dalla confluenza [...] dott. Cipriani. Il gruppo è assai primitivo nei costumi e nel tipo e sembra contenere un notevole fondo boscimanoide. Un'altra tribù Batonga, designata anche col nome di Balengi, è stabilita nella regione del basso Zambesi, a sud del fiume.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] a Io miglia a N di Eleutheropolis. Il nome ‛Ain Shems conservato presso Tell er-Rumeileh nella valle del Sorek ci suggerisce di identificarlo con quest'ultima altura.
Scavi furono compiuti da D. Mackenzie ...
Leggi Tutto
NAGA
Renato Biasutti
. Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] queste siano soprattutto un'espressione del tipo della loro civiltà, che si può assimilare compiutamente a quella delle più tipiche tribù dell'Indonesia, con la caccia alle teste, il culto dei cranî, i trofei di capelli umani e i sacrifici umani ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e quello della Pomerania parva (detta più tardi Pomerelia: tra i ...
Leggi Tutto
È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di [...] . Yé-ta), reso in pahlavī con Eftal e in arabo con Haital (plur. Hayātilah). Secondo i cronisti cinesi gli Aptal sarebbero una tribù di quei Saci che già verso la fine del sec. II a. C. avevano abbattuto la potenza greca nell'Asia centrale. Nel corso ...
Leggi Tutto
(gr. Πιτάνα o Πιτάνη) Sobborgo cittadino dell’antica Sparta dove si costituì una delle tribù locali. Vi si svolgevano speciali agoni ginnici. ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).