Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti.
L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Borraginacee, tribù Borragee (Linneo, 1735). Hanno il fusto erbaceo annuale, biennale o anche perenne, più di rado frutescente, a foglie lanceolate intere ispide, le inferiori [...] spesso formanti rosetta, fiori irregolari disposti in due serie di spighe scorpioidi con corolle quasi sempre vistose, appariscenti, azzurre o azzurro-rosee, campanulatti-imbutiformi, con la fauce nulla, ...
Leggi Tutto
Deformazione popolare di Ogibway, nome portato da una delle maggiori tribù algonchine, distribuita nei secoli XVII e XVIII sulle due rive dei laghi Huron e Superiore e attraverso il Minnesota fino ai Monti [...] Settentr.). Sono oltre 30.000 individui, che vivono, frammisti ai resti di altre tribù, nelle riserve indiane del Canada e degli Stati Uniti. Il gruppo non ha alcuna affinità con i Chippewayan, nome dato dai Cree a una tribù Athabasca (v. canada). ...
Leggi Tutto
Pare fossero in Roma originariamente i cittadini non proprietarî fondiarî, esclusi dalle tribù e quindi dall'esercito e dal voto, ma contribuenti gli aera, il tributo sui beni mobili. A questa categoria [...] i non proprietarî fondiarî. Più tardi aerarium facere significò trasferire un cittadino per punizione da una tribù rurale in una delle quattro tribù urbane, nelle quali gli antichi erarî erano stati iscritti.
Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht ...
Leggi Tutto
Ahir
Comunità castale dell’India. Le sue origini si fanno risalire agli abhira, antica tribù di nomadi pastori dell’Asia centrale dalle spiccate qualità guerriere che, una volta penetrata in India, si [...] sarebbe sedentarizzata dando vita a dinastie regnanti nelle regioni centrali, settentrionali e occidentali del Paese, oltre che in Nepal. Sotto i Mughal gli A. furono riconosciuti come signori dello Haryana. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] botanico Georgi). Il genere Dahlia, originario del Messico, comprende 4-5 specie ormai diffuse largamente in tutto il mondo come piante ornamentali. Sono tutte piante erbacee vigorose, a radici fascicolate, ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] portava il nome di gens Numidarum, senza alcun altro epiteto.
Th. pare essere stato il centro del vero paese numida; è forse là, secondo l'ipotesi di S. Gsell, che s'è formata la potenza politica che Massinissa ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] promontorio roccioso sull'Euripo, in una importante posizione lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona.
L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in due cinte create per sorvegliare ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] in una baia troppo aperta e meno sicura. Occupava tutta la grossa penisola a S-O di Atene, nel sinus Saronicus, articolata nelle tre penisolette di Eetionea, la più piccola, a N-O, Aktea, la più grande, ...
Leggi Tutto
Capo indiano (n. presso il Rock River, Illinois, 1767 - m. vicino al Forte Des Moines 1838), della tribù dei Sauks. Non riconobbe l'accordo concluso (1804) dai Sauks e dai Foxes con gli USA relativo alla [...] contro gli Americani durante la guerra del 1812. Nel 1831 riuscì a costituire un'alleanza tra varie tribù e attaccò alcuni villaggi dell'Illinois. Fatto prigioniero (1832), dettò le sue memorie. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nell'Iowa ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).