SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] I Sakai abitano la giungla montana della penisola a sud dei Semang, e pare contino circa 10.000 individui raccolti nelle tribù dei Semai (o Mai Darat), Ple e Timiar (Temèr). La lingua, come quella dei vicini Semang e Jakudn, appartiene alla famiglia ...
Leggi Tutto
(ingl. East Anglia) Nome con cui si designa il regno fondato nel 6° sec. dalla tribù germanica degli Angli, nella regione dell’Inghilterra comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk. Conquistato [...] dai Danesi (878), divenne parte del Regno d’Inghilterra (921) sotto Edoardo, figlio di Alfredo il Grande. Il nome è ancora usato per indicare le due contee ...
Leggi Tutto
. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] organizzato la popolazione in tre gruppi: i capi, i discendenti dei capi, e tutti i soggetti rimanenti, sia membri delle tribù, sia prigionieri di guerra, in condizione di schiavi. Il re condivide la sua autorità e le sue prerogative con la regina ...
Leggi Tutto
Laghdaf, Moulaye Ould Mohamed. – Uomo politico della Mauritania (n. Nema 1957). Membro di una delle tribù più importanti della Mauritania, quella dei Tajakant, dal 2006 ha prestato servizio come ambasciatore [...] a Bruxelles presso il Belgio e l’Unione Europea. Grazie alla carica ricoperta in ambito diplomatico, in seguito al colpo di Stato dell’ag. 2008 è stato incaricato da Mohamed Ould Abdel Aziz, presidente ...
Leggi Tutto
IANELLIDI (lat. scient. Ianellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori, tribù Elasmognati) che comprende animali limaciformi, muniti di soli due tentacoli [...] e precisamente mancanti di quelli anteriori. Hanno un piccolo mantello depresso e una conchiglia rudimentale, piatta, interna. Abitano in Australia e nella Nuova Zelanda. Comprendono i generi: Janella ...
Leggi Tutto
JUSTICIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Acantacee che ha dato il nome alla tribù delle Justiciee. Comprende un centinaio di specie erbacee raramente fruticose a foglie opposte e [...] intere, a fiori mediocri o piccoli bratteolati all'ascella delle foglie o in spighe terminali o ascellari. Abitano le regioni calde dei due emisferi; qualche specie si trova raramente in coltura ...
Leggi Tutto
URBANA
Giuseppe LUGLI
. Fu una colonia fondata da Silla in territorio allora probabilmente appartenente alla tribù Falerna e venne, durante l'età imperiale, attribuita a Capua.
Il nome fa supporre che [...] fosse composta di cittadini dell'Urbe, il sito è sconosciuto.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 691 ...
Leggi Tutto
Ribelle marocchino (Agir 1882 - Cairo 1963). Tra il 1920 e il 1926, eletto capo delle tribù del Rif, tenne dapprima in scacco le forze spagnole (battaglia di Anwāl, 1921) e passò poi all'attacco del protettorato [...] francese. Le forze collegate franco-spagnole riuscirono alfine ad arrestarlo e ad obbligarlo alla resa nel maggio 1926. Relegato nell'Isola della Riunione, nel 1947 fu autorizzato a trasferirsi in Francia, ...
Leggi Tutto
Yesughei Baghadur
Principe mongolo (m. 1165 ca.). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Baykal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in [...] una scorreria rapì Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 questa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz Khan. Morì avvelenato. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ornamenti, tra braccialetti, anelli e catenelle di ferro. Gli uomini si accontentano di bracciali d'avorio. Nell'Angola, le donne di certe tribù si avvolgono il collo e le gambe, dal malleolo al ginocchio, con metri e metri di filo di rame o di ferro ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).