Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, [...] ted. Kornrade, ingl. Corn-cockle), pianta annua dai bei fiori porporini, che ricordano quelli dei garofani spontanei, molto comune nei nostri campi a cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, fondato dal Cassini nel 1° Suppl. al Dict. d. Sciences Naturelles (1816). Piante erbacee perenni dalle ampie foglie basilari e caulinari lungamente [...] picciolate, reniformi, glabre, o coperte nella pagina inferiore di una bianca e fitta lanugine e dai fiori a capolino roseo-porporini quasi sempre tetrameri e tutti ermafroditi riuniti in corimbi terminali. ...
Leggi Tutto
Municipium, ossia città con la piena cittadinanza romana; probabilmente iscritta nella tribù Claudia (Corp. Inscr. Lat., V, 947, dove ricorre nella forma Beria), è ricordata in varie iscrizioni militari [...] (Corp. Inscr. Lat., VI, 1058-3559). Non se ne conosce l'ubicazione esatta, ma è verosimile che fosse il capoluogo dei Beruenses, popolazione della Raetia menzionata da Plinio (Nat. Hist., XIX, 130) nella ...
Leggi Tutto
MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] in Europa e in Italia, la M. hypopitys L., che vive parassita sulle radici dei pini, dei faggi, dei castagni della zona montana e subalpina donde il nome specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. ...
Leggi Tutto
SICYOS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] del Pacifico e in Australia. Sono piante erbacee annuali, rampicanti a mezzo di cirri, con fiori monoici: gli staminiferi in racemi più lunghi delle foglie, i pistilliferi solitarî o appaiati in capolino. ...
Leggi Tutto
PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] sulle catene montuose dei tropici e nelle regioni temperate australi. Hanno foglie coriacee, lineari o lanceolate, talora lunghe sino a 10 cm. Fiori generalmente dioici, gli staminiferi in glomeruli o ...
Leggi Tutto
Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente [...] i tratti della cultura forestale (agricoltura, famiglia a discendenza materna, società segrete, ecc.).
Col nome di ewé s'intende in generale il dialetto aṅlo???, che da molti decennî è divenuto lingua ...
Leggi Tutto
SHAMMAR (A. T., 91)
Giuseppe Caraci
Nome dato a un territorio dell'Arabia centrale dalla tribù (araba) che vi ha sede. Il nome è talora limitato alla zona montuosa (Gebel Shammar) compresa nel territorio [...] stesso, ma più spesso serve a indicare l'emirato che Ibn Sa‛ūd, re dell'Arabia Saudiana, conquistò nel 1921 e che ha il suo centro in Ḥā'il. Sebbene sia difficile assegnare limiti precisi a un organismo ...
Leggi Tutto
ZUHAIR ibn Abī Sulmà
Francesco Gabrieli
Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] avevano preso su di loro il pagamento del prezzo del sangue per i caduti in una guerra fratricida fra due rami della tribù, la celebre "guerra di Dāḥis". È notevole, nella seconda parte del carme di Z., il prevalere, più di quanto appaia negli altri ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).