KṚṢṆA
Luigi Suali
. Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la [...] erotico largamente diffuso nel suo ciclo leggendario. Nel Mahābhārata, aiuta i Panduidi contro i Kuruidi. Migrò con la sua tribù nel Gugerat, fondandovi la città di Dvārakā, e ivi tutta la sua gente fu distrutta in micidiali contese fraterne, finché ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polyb., ii, 19, 6; Liv., x, 17 e 30; Frontin., Strat., i, 8, 3). Ricordata come città dell'Umbria dalle fonti antiche (Strabo, v, 2, 10; Ptolem., iii, I, 46; Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] squilibrio regionale tra Nord e Sud.
Storia
Dal Medioevo all’età moderna
Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica ...
Leggi Tutto
Eroe di un ciclo di romanzi popolari arabi (assai diffusi in Egitto), narranti le gesta della tribù dei Banū Hilāl, che migrò d'Arabia in Egitto e di qui (11º sec.) nell'Africa del nord. ...
Leggi Tutto
Padre di Maometto, vissuto nel 6º sec. d. C. Apparteneva alla gente dei Banū Hāshim, della tribù meccana dei Quraish. Sposò Āmina e morì (570 ?) prima che essa desse alla luce il futuro profeta. ...
Leggi Tutto
torma Unità tattica dell’antica cavalleria romana; contava 30 cavalieri, originariamente 10 per ciascuna delle 3 tribù. Si divideva in 3 decurie, al comando di 3 decuriones e 3 optiones (sottufficiali). [...] Rimase sostanzialmente tale anche sotto l’Impero ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] nostra, cui interessano un esiguo numero di specie, può essere più comodo mantenere unito il genere. Lo studio della tribù delle Andropogonee (v. graminacee) è tra i più difficili del regno vegetale, per la grande complicazione dei caratteri, desunti ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo, di origine e provenienza incerte; qualificatosi inviato di suo fratello Yōsēf, presunto re di tribù ebraiche d'Oriente, si presentò nel 1524 a papa Clemente VII e più tardi al re del Portogallo [...] e a Carlo V per ottenere armi per la liberazione della Palestina dagli infedeli. Scrisse in ebraico una relazione dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Poeta arabo del sec. 7º d. C., celebre per la sua passione per una compagna di tribù, Buthaina, da lui cantata nella sua poesia. Questa è improntata ad alto e casto idealismo, secondo la tradizione dell'amore [...] udhrita. La passione infelice di G. divenne argomento di varie elaborazioni romanzesche nella letteratura araba dotta e popolare ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] o meno indipendenti fra loro, e, secondo Appiano, non avevano città, ma vivevano in villaggi o sparsi nelle campagne; fra le tribù più importanti sono da ricordare quella dei Breuci fra la Drava e la Sava, quella dei Boi a nord della Drava intorno a ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).