SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] -li, Sabelli, che presso gli antichi non ha un valore preciso, ma che oggi è opportunamente adoperata per indicare le tribù intermedie fra Umbri e Sabini da una parte e Sanniti dall'altra.
Una definizione linguistica dei Sanniti non può essere data ...
Leggi Tutto
MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi)
Raffaele Pettazzoni
Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] che, come tali, saranno stati avversi a una riforma religiosa come quella di Zarathustra. Nell'Avesta (v.) compare soltanto (solo in Jasna, 65, 7) il composto moghutbiè "nemico dei magi". In Persia, dove ...
Leggi Tutto
QUINQUEGENZIANI (Quinquegentiani, nei testi letterarî; nei testi epigrafici Quinquegentanei)
Pietro Romanelli
Popolo, o meglio gruppo di cinque tribù libiche della Mauretania, abitanti nella regione [...] montuosa del Mons Ferratus (Djurdjura) fra Saldae (Bougie) e Dellys. Quali fossero con precisione queste tribù non si può dire, poiché esse non ci sono mai nominate ognuna di per sé: di solito si ritiene siano quelle dei Masinissenses, Tyndenses, ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Cambogia (lunga 160 km, alt. massima 1813 m). Boscosa, produce cardamomo. È abitata da tribù dravidiche primitive, originarie della costa del Coromandel. ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] sopra Crostacei Copepodi, in seguito sopra Crostacei Decapodi. Il corpo della femmina adulta è distintamente segmentato, generalmente discoidale, più o meno asimmetrico. Questa asimmetria è determinata ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base.
Il genere si divide in due sottogeneri: ...
Leggi Tutto
Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] Tricostus, ma comincia ad avere una parte importante nello stato verso la fine del sec. V a. C., per divenire in seguito la più rigogliosa e potente gente di Roma, i cui membri occupano nei fasti dal 366 ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] gia in periodo preistorico è testimoniata dalla presenza di una tomba a cupola di età micenea.
Lo scavo della thòlos fu fatto nel 1879; il dròmos, che era chiuso da un muro a secco all'ingresso, misura ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] collegamento con gli altri Salish. Il gruppo si divide nelle tribù dell'interno, abitanti le regioni dei grandi fiumi Fraser, il cui signore è Sench, il sole.
L'originalità delle tribù Salish ha molto sofferto del lungo contatto con la civiltà; ...
Leggi Tutto
(lat. Vindelici, Vindalici, Vindolici) Popolazione celtica stanziata nell’antichità sull’altopiano svevo e bavarese. Divisi in molte tribù, furono sottomessi nelle campagne condotte da Druso e Tiberio [...] (15 a.C.). Compresi nella provincia Raetia, il loro nome scomparve dall’uso. Centri principali dei V. erano Augusta Vindelicorum (Augusta), Cambodunum (Kempten) e Abudiacum (Epfach) ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).